Ospedale Regionale La Carità di Locarno

22 marzo 2002

Centro di medicina e chirurgia dello Sport presso l’Ospedale Regionale La Carità di Locarno

Grazie alla collaborazione fra l'ospedale appartenente all'EOC e medici esterni Nasce all'Ospedale regionale di Locarno il Centro di Medicina e chirurgia dello Sport Presso l’Ospedale Regionale La Carità di Locarno entrerà in funzione con il mese di giugno il Centro di Medicina e chirurgia dello Sport SSMS; il progetto nasce dalla collaborazione fra l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), l’ospedale e alcuni medici esterni in possesso dell’attestato FMH di “perfezionamento complementare in medicina dello sport” SSMS. La scelta è caduta su Locarno grazie all’ottimo rapporto fra "La Carità” ed il territorio, alla disponibilità di medici di provata esperienza e alla vicinanza del Centro sportivo nazionale di Tenero, con il quale sono state disegnate le basi per una proficua collaborazione. A chi si rivolge Se una parte della popolazione di ogni età - sensibilizzata dalle campagne informative sulla prevenzione delle malattie - pratica lo sport e l’attività fisica nelle varie discipline, d’altra parte quasi i due terzi della popolazione svizzera è sedentaria e dovrebbe essere motivata al movimento per gli ottimi benefici che ne derivano. Il servizio si rivolge dunque non solo agli atleti, ma anche agli sportivi in genere e a tutti coloro che praticano attività in modo più o meno intenso. Una particolare attenzione sarà rivolta ai giovani e a chi è all’inizio dell'attività. Il centro è pure a disposizione delle società sportive, dei gruppi, delle scuole, dei fisioterapisti. Anche i pazienti degenti potranno trarne beneficio nell’ambito del trattamento di affezioni traumatiche o degenerative. Il nuovo servizio vuole qualificarsi come punto di riferimento cantonale in medicina dello sport; a media scadenza il centro di medicina e chirurgia dello sport intende ottenere il riconoscimento dal Comitato Olimpico Svizzero. Fin dall’inizio l’infrastruttura, ubicata presso l’Ospedale La Carità, sarà conforme alle norme svizzere dei centri olimpici nazionali. Gli specialisti Il servizio dispone di consulenti specializzati: si tratta dei medici Dr. Danilo Togninalli e Dr. Maurizio Caporali, FMH chirurgia ortopedica e traumatologia, Dr. Daniele Mona, FMH chirurgia , Dr. Reto Pezzoli e Dr. Gian Antonio Romano, FMH medicina generale, tutti in possesso dell’attestato SSMS. Il coordinatore Il coordinamento è affidato a un riabilitatore diplomato e docente di educazione fisica, decatleta ex-olimpionico. L’attività e l’offerta Il Centro di medicina sportiva svolgerà l’attività nel campo della prevenzione e della promozione della salute. Si occuperà inoltre del trattamento specialistico di tutte le patologie dello sport e della riabilitazione specifica allo sport e al lavoro dopo eventi traumatici o altre patologie. Vi sarà una importante parte dedicata all’esecuzione di test e di misurazioni funzionali e la certificazione dell'idoneità sportiva. La consulenza si orienterà verso la dietetica, la valutazione delle prestazioni, i consigli per gli allenamenti. Infrastruttura multidisciplinare Il centro, strutturato come infrastruttura multidisciplinare, lavorerà in stretta collaborazione con i servizi dell’ospedale: in particolare la chirurgia (ortopedia-traumatologia dello sport), la radiologia, il laboratorio, la fisioterapia e la riabilitazione, la cardiologia e la pnenumologia. Investimento Il centro è autofinanziato. ______ I dettagli sull’accesso, gli orari d’apertura, il funzionamento saranno diffusi al momento dell’apertura del centro, nel prossimo mese di giugno. Da subito sarà in funzione il numero telefonico del centro: 091/811.48.48

Social share