Soldati ticinesi per 10 giorni sui reparti del Civico e dell

25 settembre 2001

Una quarantina di soldati e caporali ticinesi, fra cui alcune donne, ha prestato servizio per 10 giorni nei reparti delle due sedi dell'Ospedale Regionale di Lugano (ORLugano).


E' stata una nuova esperienza, nata dalla collaborazione fra il Gruppo Ospedale 79 del Reggimento ospedale 9 e il settore infermieristico dell'ORL. Di regola, l'istruzione militare sanitaria e d'ospedale avviene attraverso la simulazione, accompagnata da periodi individuali di pratica nelle strutture ospedaliere. Stavolta la finzione, i manichini, le ferite finte hanno lasciato il posto alla realtà quotidiana, quella vissuta nei reparti del Civico e dell'Italiano. Il comando ha dato la possibilità ai soldati - a titolo volontario - di affiancare il personale di cura dell'ospedale, vivendo in prima persona la realtà di un ospedale acuto, con relativa casistica. La partecipazione è stata riservata ai militi non impegnati professionalmente nel settore delle cure acute. Il lavoro dei militi ha interessato quasi tutti i reparti delle due sedi ospedaliere. L'organizzazione, che ha richiesto una preparazione minuziosa durata 1 anno, è stata curata dal Servizio infermieristico dell'ORLugano (Michele Taddei, infermiere insegnante), dal Servizio sicurezza (Piergiorgio Donada) e dal comandante tenente colonnello Tiziano Scolari. I soldati, in un primo tempo, come osservatori, hanno accompagnato gli infermieri ai quali erano stati assegnati. In seguito, sotto la responsabilità dei dipendenti in organico, hanno svolto le mansioni di base: igiene del paziente, prova della pressione, accompagnamento verso la radiologia e altri servizi, riordino della camera, distribuzione dei pasti, compagnia. I militi hanno lavorato di giorno e di notte, seguendo i turni dell'ospedale (mattutino, pomeridiano, serale), indossando la tenuta del personale sanitario. Le donne soldato sono state assegnate ai servizi di neonatologia, sale parto e ginecologia. I soldati si sono confrontati con gli aspetti piacevoli e meno piacevoli delle professioni della cura. Il bilancio è stato giudicato in maniera assai positiva dal comando, dai diretti interessati, dal corpo infermieristico, dai pazienti e dai loro famigliari. Il corso di ripetizione si concluderà alla fine di questa settimana. I soldati d'ospedale, che erano dislocati a Tesserete, hanno già raggiunto le altre compagnie del gruppo in Valle di Blenio, dove si è svolta la normale istruzione.

Social share