Da lunedì 9 aprile 2001 l’ingresso per i pazienti ambulanti sarà trasferito dal pronto soccorso all’entrata principale dell' ospedale.
La decisione considera il forte aumento di questo tipo di utenza ospedaliera, 20 mila persone circa lo scorso anno, e la necessità di migliorare la loro privacy, condizione non sempre garantita nell’attuale situazione logistica.
L’aumento del numero degli ambulanti è determinato dalla presenza sempre più qualificata di servizi specialistici offerti in ambito ospedaliero ma rivolti anche verso l’esterno (una ventina in tutto, comprese le consulenze), il cui lavoro è assai apprezzato dagli studi medici privati. Il cambiamento, che è piuttosto sostanziale per la vita quotidiana dell'ospedale, è stato voluto per offrire maggiore comodità ai pazienti ambulanti e ai loro accompagnatori, che non dovranno più aggirare l’ospedale, seguendo l’attuale percorso esterno, che in caso di maltempo è, a volte, causa di disagio.
Dal punto di vista pratico
Il paziente ambulante, entrando dalla porta principale, troverà sulla destra la cabina per l’ammissione, chiusa alla vista degli altri utenti dell' ospedale; in caso d’attesa potrà rimanere nell’atrio, dove già si trovano il centralino telefonico, l’ufficio informazioni, un adeguato numero di poltroncine, apparecchi telefonici e chiosco.
I servizi di radiologia e il laboratorio (al PT) saranno raggiungibili attraverso un passaggio a sinistra, mentre le consulenze in geriatria e malattie dismetaboliche (al 4.P) si raggiungeranno con il lift principale dell'ospedale, senza più transitare attraverso i reparti; per tutti gli altri servizi sarà aperto un nuovo passaggio, a destra dell'ingresso. Una nuova segnaletica renderà più chiari i percorsi. Il cambiamento riduce la distanza tra il posteggio (autosilo) e i servizi a disposizione di ambulanti ed accompagnatori che giungono all’OBV in auto.
Miglioramenti al pronto soccorso
Miglioramenti anche al pronto soccorso, con una copertura maggiore, da parte del personale dell' accoglienza, degli orari al sabato e nei giorni festivi, ossia nei momenti in cui il servizio è solitamente più sollecitato.
Orari
Invariato l’orario di apertura degli studi medici e diagnostici, come pure quello per i visitatori di pazienti ricoverati, che è il più “lungo” di tutti gli ospedali EOC (dalle 13.00 alle 20.30, ogni giorno). L’ingresso principale rimarrà chiuso nella mattinata del sabato e dei giorni festivi (fino alle 12.00) in quanto nessun servizio medico dell'ospedale è aperto per gli utenti esterni. Eccezioni e casi particolari: ingresso dal pronto soccorso, aperto 24 h/24 (con pass di autorizzazione).