I giovani della Svizzera italiana potranno presto accedere ad un’ulteriore formazione ospedaliera, quella di tecnico di sala operatoria. La scuola, triennale, aprirà i battenti forse già nel 2002.
Il ruolo degli ospedali dell'EOC nel campo della formazione professionale è indispensabile per l’intero settore socio-sanitario. Oggi nei 7 istituti ospedalieri pubblici sono offerti posti di stage e di formazione interna a oltre 400 allievi contemporaneamente su tutto l’arco dell'anno. Gli ospedali, inoltre, accolgono un numero considerevole di allievi della Scuola cantonale di diploma e di altre scuole confederate per periodi di stage.
L’offerta di formazione, messa a punto in perfetta sintonia con il Dipartimento istruzione e cultura, avviene nella forma dell'apprendistato, della formazione di base e della specializzazione. Si conseguono diplomi federali o cantonali.
Ecco i principali percorsi professionali che possono essere seguiti negli ospedali pubblici ticinesi.
Infermieri
Formazione di base, con diploma di livello I e II CRS. Durata: 3 anni.
Infermieri in cure intense
Specializzazione - Istituita dall’EOC 20 anni or sono, questa formazione, per la parte teorica, passa da quest’anno sotto l’egida del DIC, nell’ambito di una più stretta collaborazione tra scuole sanitarie e Ente ospedaliero. Durata: 2 anni.
Infermieri anestesisti
Specializzazione – E’ nata da un progetto EOC/DIC e i primi diplomati usciranno quest’anno. Durata: 2 anni.
Infermieri in cure urgenti e pronto soccorso
Specializzazione - La scuola è gestita in modo autonomo dall’EOC a cadenza biennale. 2 anni.
Specializzazioni post infermieristiche in geriatria, pediatria, oncologia. Durata: 1 anno.
Tecnici di radiologia medica
Formazione di base e corsi post diploma di specializzazione. Durata: 3 anni.
Fisioterapisti
Formazione di base. Durata: 4 anni.
Ergoterapisti
Formazione di base. Durata: 3 anni.
Assistente di studio medico
Apprendistato - Con collaborazioni nell’ambito della pratica medica privata. Durata: 3 anni.
Impiegato di commercio (3 anni) e d’ufficio (2 anni); cuoco (3 anni); cuoco per la dieta (anno aggiuntivo).
Apprendistato.