Il Consiglio del Fondo di previdenza per il personale dell’EOC ha approvato il conto d’esercizio e il bilancio al 31 dicembre 1999. Il patrimonio del Fondo è in progressione. Gli impegni nei confronti del personale sono totalmente garantiti dal capitale di copertura.
L’esercizio 1999 del Fondo si è chiuso con un utile d’esercizio di 19,2 mio/fr. Il patrimonio del Fondo al 31 dicembre 1999 ammonta a 322,6 mio/fr. con un incremento dell’11 % rispetto all’anno precedente. Il 70 % del patrimonio è investito in valori mobiliari (obbligazioni e azioni svizzere ed estere); i mutui ipotecari al personale rappresentano il 9,5 % del patrimonio. La parte restante è costituita dalle liquidità e dagli stabili.
Il rendimento dei capitali nel corso del 1999 è stato del 10,14 %.
Il grado di copertura, cioè il rapporto percentuale tra il capitale di copertura e gli impegni previdenziali, è del 102 %. Tutti gli impegni del Fondo nei confronti del personale sono quindi garantiti. Il Consiglio del Fondo non ha ritenuto opportuno procedere ad un’attribuzione supplementare agli averi di vecchiaia, in quanto è in corso la prima revisione della LPP.
Pertanto si è deciso di attendere a quali impegni il Fondo dovrà far fronte in futuro. Per contro anche per quest’anno verrà versata una rendita supplementare ai beneficiari di prestazioni. Ricordiamo che non si tratta di un impegno statutario, ma di un atto volontario reso possibile dalla buona situazione finanziaria del Fondo.
Il rapporto tra il numero degli assicurati attivi che pagano i premi (3'101) e il numero dei beneficiari di rendite (273) è di 11,4. L’età media degli assicurati attivi è di 39,3 anni. La demografia degli assicurati è quindi da considerare buona.
Il bilancio tecnico allestito dall’esperto in previdenza professionale (PRASA Hewitt) ha evidenziato una situazione del Fondo finanziariamente sana. I premi paritetici (massimo 6,5 % dello stipendio a carico del dipendente e del datore di lavoro) rimarranno quindi invariati.
La legalità dei conti annuali, dei collocamenti dei capitali e della gestione è stata verificata dall’organo esterno di revisione (Fiduciaria Mega SA).
Il Fondo ha uno statuto di diritto privato. Il Consiglio di fondazione si compone di otto membri: quattro rappresentanti dell’EOC (Carlo Donadini, Presidente; Paolo Buzzi, Carlo Maggini e Giovanni Merlini) e quattro rappresentanti del personale (Gianni Luchessa, Vicepresidente; Eugenio Chiesa, Segretario, Giancarlo Galeazzi e Luigi Gorlani). Amministratore del Fondo è Pierluigi Balestra.