Allergologia e immunologia

Allergologia e immunologia Allergologia e immunologia

Allergie e malattie autoimmuni: risultato di un malfunzionamento del sistema immunitario.

Allergologia e immunologia

La specialità

L'allergologia e l'immunologia, due campi complementari, comprendono l’individuazione, il trattamento e la prevenzione delle malattie allergiche, delle disfunzioni del sistema immunitario e degli aspetti immunologici delle malattie legate al sistema immunitario.

Cosa curiamo

  • Asma bronchiale allergica: infiammazione che colpisce i bronchi; scatenata da allergeni dispersi nell'ambiente, innocui in soggetti sani (es. pollini, pelo di animali domestici).
  • Rinocongiuntivite: infiammazione della mucosa nasale dovuta ad un’eccessiva reazione immunologica scatenata da allergeni verso i quali il paziente è sensibilizzato.
  • Rinite allergica stagionale (o raffreddore da fieno): allergia provocata da una reazione del sistema immunitario a sostanze volatili (es. pollini) presenti solo in determinati periodi dell’anno.
  • Rinite allergica perannuale: allergia provocata da una reazione del sistema immunitario a sostanze volatili (es. polvere domestica) presenti tutto l’anno.
  • Dermatiti da contatto allergiche: infiammazione della pelle causata dal contatto diretto con allergeni; tra le alterazioni cutanee vi sono, per es., eritema e desquamazione.
  • Allergie alimentari: reazione allergica a un particolare alimento (es. alcuni tipi di frutta a guscio, arachidi, crostacei, pesce, latte, uova, frumento e soia).
  • Allergie al veleno d’imenotteri: (es. api, vespe, calabroni) può svilupparsi a qualsiasi età e possono essere necessarie diverse punture innocue prima che compaiano le reazioni.
  • Reazioni di ipersensibilità ai farmaci: reazione immuno-mediata verso un farmaco; i sintomi possono essere di grado lieve o grave e comprendono irritazioni, anafilassi e malattia da siero.
  • Mastocitosi: accumulo anomalo di mastociti, ovvero cellule che fanno parte del nostro sistema immunitario, nella pelle e talvolta in altre parti del corpo.
  • Angioedema ereditario: malattia ereditaria causata da un difetto genetico e caratterizzata dalla comparsa di gonfiori (edemi) della cute, delle mucose e degli organi interni.
  • Sclerosi sistemica: malattia reumatica autoimmune cronica, con alterazioni degenerative e sclerosi cicatriziale di cute, articolazioni, organi interni.
  • Lupus Eritematoso Sistemico (LES): malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni.
  • Sindrome di Sjoegren: malattia reumatica autoimmune, caratterizzata da eccessiva secchezza di occhi, bocca e altre mucose.
  • Vasculiti sistemiche dei grossi e piccoli vasiprocesso infiammatorio e necrotico dei vasi sanguigni.
  • Malattie sistemiche rare: malattia di Still dell’adulto, sarcoidosi, malattia IgG4-correlata, miocarditi autoimmuni.
  • Malattie immuno-mediate indotte da terapia immunologica in corso di neoplasia (Immunocheckpoint inhibitors).
  • Miositi autoimmuni: malattie caratterizzate da alterazioni infiammatorie e degenerative dei muscoli (polimiosite, miopatia immuno-mediata necrotizzante) o di cute e muscoli (dermatomiosite, sindrome da Anticorpi antisintetasi).
  • Immunodeficienze: i disturbi da immunodeficienza vengono associati o predispongono i pazienti a varie complicanze, tra cui infezioni, malattie autoimmuni, linfomi e altri tumori. Le immunodeficienze primarie sono determinate geneticamente e possono essere ereditarie; le immunodeficienze secondarie sono acquisite e risultano essere molto più frequenti. Le patologie legate al deficit del sistema immunitario tipiche dell'età adulta sono il deficit di IgA, l'immunodeficienza comune variabile, la sindrome di Good e le forme secondarie a trattamenti immunosuppressivi, chemioterapici o infezioni da HIV.

Cos’è l’allergia

In Svizzera, oltre il 20% della popolazione soffre di allergie; i disturbi e le sofferenze che ne derivano, soprattutto in soggetti giovani, ha un impatto rilevante sulla qualità di vita.
Per “allergia” si intende una reazione eccessiva dell’organismo a sostanze estranee di per sé innocue. Queste sostanze -quasi sempre proteine provenienti per es. da pollini, acari della polvere, animali, alimenti o farmaci- sono definite "allergeni"; quando una persona predisposta entra in contatto con l’allergene, inalandolo o ingerendolo, il sistema immunitario scatena una reazione difensiva che induce i sintomi.
 

Cos'è l’immunologia

L’immunologia si occupa del sistema immunitario e dei suoi malfunzionamenti. Le sue disfunzioni sono responsabili di quadri morbosi caratterizzati da reazioni patologiche contro costituenti propri dell’organismo. Lo spettro delle malattie autoimmuni che ne deriva comprende oltre 50 entità nosologiche. I deficit del sistema immunitario, tra le altre manifestazioni, rendono le persone affette più suscettibili alle infezioni da parte di germi comuni ma anche di quelli opportunisti. 

Diagnosi e trattamenti

Prima visita

Visita e valutazione medica in cui lo specialista raccoglie informazioni sul paziente, in particolare su: 

  • Esistenza di parenti stretti con allergie poiché, in tali casi, la probabilità di allergia è molto più elevata.
  • Frequenza e durata con cui si manifestano le reazioni allergiche.
  • Età della persona al momento in cui le reazioni allergiche hanno iniziato a manifestarsi.
  • Esistenza di un qualsiasi fattore scatenante (es. attività fisica, esposizione a pollini, animali o polvere) della reazione allergica.
  • Eventuali trattamenti eseguiti in passato per l’allergia e, in caso positivo, il modo con cui ha risposto.

Diagnosi

Per formulare la diagnosi, il medico può eseguire esami del sangue e/o della pelle:

  • Esami del sangue: per rilevare un tipo di leucociti detti “eosinofili”, presenti in tutte le persone, ma generalmente prodotti in numero maggiore quando si verifica una reazione allergica.
  • Test cutanei: per identificare allergeni specifici; vi sono, per es., il patch test, utilizzato per identificare le allergie cutanee per es. al nichel, il prick test, usato per individuare le allergie alimentari e respiratorie, e il test di intradermoreazione, più affidabile nel rilevare una reazione a un allergene.
  • Test allergene-specifici per la misurazione della concentrazione delle IgE nel siero: esame del sangue, usato qualora non sia possibile ricorrere ai test cutanei, per es. in caso di eruzione cutanea diffusa; il test determina se le IgE nel sangue del soggetto si legano all’allergene specifico usato per il test; se avviene il legame, il soggetto è sensibilizzato a quell’allergene.
  • Test di provocazione: durante il test, il soggetto viene direttamente esposto all’allergene.
  • Esami per la valutazione del sistema immunitario: la valutazione del sistema immunitario comprende l'anamnesi, l'esame obiettivo e vari esami di laboratorio.
    Se dagli esami del sangue si rileva la presenza di infiammazione, può esservi una malattia autoimmune e si ricercheranno gli autonticorpi. Se si sospetta una immunodeficienza con gli esami di laboratorio si valuterà la componente umorale e cellulare dell'immunità. Tra gli esami disponibili offerti  a completamento del laboratorio vi sono videocapillaroscopia, biopsia ghiandole salivari e biopsia cutanea. 

Trattamenti 

  • Misure ambientali: il migliore approccio consiste nell’evitare o nel rimuovere un allergene, per es., interrompendo l’assunzione di un farmaco, tenendo gli animali domestici fuori casa, non mangiando un certo alimento, utilizzando cuscini di fibra sintetica, etc..
  • Antistaminici: sono i farmaci più utilizzati per alleviare i sintomi allergici; bloccano gli effetti dell’istamina (che scatena i sintomi) ma non ne bloccano la produzione; la loro assunzione allevia rinorrea, lacrimazione oculare e prurito; tuttavia, non supportano la respirazione se le vie aeree sono costrette.
  • Corticosteroidi: quando gli antistaminici non riescono a controllare i sintomi allergici, può essere utile somministrare dei corticosteroidi; questi possono essere assunti, per es., attraverso inalatore, solitamente per trattare l’asma.
  • Immunoterapia specifica (desensibilizzazione): solitamente basata su vaccini antiallergici (iniezioni), può essere somministrata per desensibilizzare un soggetto all’allergene quando non è possibile evitare alcuni allergeni, soprattutto quelli presenti nell’aria, e quando i farmaci usati per trattare le reazioni allergiche risultano inefficaci.
  • Trattamento d’urgenza: reazioni allergiche gravi, come una reazione anafilattica, richiedono un tempestivo trattamento d’urgenza. Soggetti con precedenti reazioni allergiche gravi devono essere trasportati in pronto soccorso, dove sono tenuti sotto controllo e il trattamento può essere ripetuto/corretto, se necessario.
  • Trattamenti immunologia: terapie con farmaci immunosoppressori modificanti la malattia, convenzionali e biologici,  per le malattie autoimmuni e terapia suppletiva endovena o sottocutanea per i deficit di immunoglobuline.

Servizi per il paziente

Servizi dedicati

Informazione per le persone allergiche

L’EOC fornisce al paziente tutte le informazioni utili per gestire al meglio la propria allergia; notevole importanza è attribuita, per es., all'informazione comunicata al paziente in caso di allergie alimentari.

Informazione per le persone con patologie immunologiche

Il paziente viene preso in cura mediante un approccio olistico che prevede il coordinamento dell'immunologo con un team costituito da altri medici specialisti e professionisti sanitari passando per tutte quelle accortezze che possono consentirgli di affrontare in sicurezza tanti momenti della vita, dalle cure dentali a una gravidanza o qualsiasi momento d'urgenza.

Medici

Contatti

Ambulatorio di Allergologia e immunologia

Ospedale Regionale di Locarno, La Carità

  • Orari di risposta al telefono
    Lunedì : 08:30 - 11:30 / 14:00 - 16:00
    Martedì : 08:30 - 11:30 / 14:00 - 16:00
    Mercoledì : 08:30 - 11:30 / 14:00 - 16:00
    Giovedì : 08:30 - 11:30 / 14:00 - 16:00
    Venerdì : 08:30 - 11:30 / 14:00 - 16:00

  • Chiusura dell’ambulatorio
    lunedi mattina
    venerdi mattina
    sabato
    domenica

Ambulatorio di Allergologia e immunologia

Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine

  • Orari di risposta al telefono
    Lunedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
    Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
    Venerdì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30

  • Chiusura dell’ambulatorio
    martedi pomeriggio
    giovedi
    sabato
    domenica

Ambulatorio di Allergologia e immunologia

Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni

  • Orari di risposta al telefono
    Lunedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
    Martedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
    Mercoledì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
    Giovedì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00
    Venerdì : 08:30 - 11:30 / 13:30 - 16:00

  • Chiusura dell’ambulatorio
    sabato
    domenica

Ambulatorio di Allergologia e immunologia

Ospedale Regionale di Lugano, Italiano

  • Orari di risposta al telefono
    Lunedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
    Martedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
    Mercoledì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
    Giovedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
    Venerdì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00

  • Chiusura dell’ambulatorio
    sabato
    domenica

Sedi

Il  Servizio di Allergologia e Immunologia è presente presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni; l’Ospedale Regionale di Lugano, Italiano; l’Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine e l’Ospedale Regionale di Locarno, La Carità.