Area formazione medica e Ricerca

Ente Ospedaliero Cantonale
Direzione Generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

afri@eoc.ch
Visualizza la newsletter

Area formazione medica e Ricerca

Ente Ospedaliero Cantonale
Direzione Generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

afri@eoc.ch
Visualizza la newsletter

Area Formazione medica e Ricerca

Ricerca Indietro

Assieme alla cura dei pazienti e alla formazione dei professionisti sanitari, la ricerca costituisce una delle missioni principali dell’EOC. L’EOC infatti promuovendo la ricerca quale base dello sviluppo e dell’innovazione in medicina, si impegna a creare le condizioni quadro per svolgere la ricerca clinica e traslazionale, fornendo il proprio contributo al progresso della scienza e delle tecniche mediche e infermieristiche. La ricerca rappresenta inoltre il presupposto fondamentale ed insostituibile per garantire cure efficaci, adeguate ed efficienti in EOC.

Il Servizio Ricerca dell’Area AFRI della Direzione Generale EOC si occupa in particolare dei seguenti aspetti strategici per la ricerca in EOC:

Strategia della ricerca EOC-USI
Considerato l’accordo tra l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e l’Università della Svizzera Italiana (USI) concernente la collaborazione sulla ricerca clinica entrato in vigore il 01.01.2020, il Servizio Ricerca AFRI è coinvolto attivamente nella creazione di una strategia condivisa tra EOC e USI per la ricerca in medicina umana relativa al rispettivo periodo di pianificazione quadriennale.

Fondo ricerca
Il Servizio Ricerca AFRI si impegna a mantenere e a gestire un fondo scientifico interno a supporto dei ricercatori EOC. In particolare il Servizio Ricerca emette bandi di ricerca annuali per finanziare progetti di giovani ricercatori e ricercatori senior. Il finanziamento dell’attività di ricerca è in linea con quanto definito nella strategia di ricerca EOC-USI.

Rapporto scientifico e Registro studi
Il Servizio Ricerca AFRI si occupa del censimento delle attività di ricerca dei vari Istituti e Dipartimenti dell’EOC. In particolare, su base annuale, viene effettuata un’analisi delle pubblicazioni scientifiche dei ricercatori EOC e sono registrati gli studi scientifici in corso in EOC con il loro relativo finanziamento.
Il Servizio Ricerca EOC è responsabile della redazione del Rapporto scientifico annuale EOC, in collaborazione con la Biblioteca biomedica EOC.

Grants e Fundraising 

L’Unità di grants e fundraising è il punto di contatto centrale e funge da ufficio di coordinamento dei processi di acquisizioni di finanziamenti esterni, sia pubblici sia privati. Il ricercatore EOC può richiedere un supporto al Grant Manager per identificare opportunità di grant per un determinato progetto. Verranno presi in carico solo le richieste che fanno parte dei settori di ricerca identificati dal Servizio Ricerca AFRI, in accordo alla strategia della ricerca, e prioritarie per l'istituto di ricerca a cui appartiene il ricercatore. Inoltre, l'Unità coordina le attività di raccolta di fondi da privati per i progetti di ricerca tramite due strumenti:

  • Il Fondo per la ricerca EOC-USI: Fondo creato per promuovere il finanziamento della ricerca medica svolta nell’EOC da professori affiliati alla Facoltà di scienze biomediche dell'USI.
  • Campagne mirate: Azioni per creare maggiore consapevolezza e promuovere l'attività di ricerca in una patologia concreta.
Indietro