Area formazione medica e Ricerca

Ente Ospedaliero Cantonale
Direzione Generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

afri@eoc.ch
Visualizza la newsletter

Area formazione medica e Ricerca

Ente Ospedaliero Cantonale
Direzione Generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

afri@eoc.ch
Visualizza la newsletter

Area Formazione medica e Ricerca

Formazione accademica Indietro

Il Servizio Formazione accademica si rivolge agli studenti del Master di medicina umana della Facoltà di Scienze Biomediche dell’Università della Svizzera italiana (USI) e ai medici dell’EOC.

1. Unità della formazione medica di base degli studenti del Master in Medicina Umana

Essa rappresenta l’interfaccia operativa dell’EOC con la Facoltà di Scienze biomediche dell'USI per tutto ciò che riguarda le attività di formazione di base degli studenti al letto del malato (“bedsite teaching”), ovvero per tutti i corsi pratici che le strutture cliniche dell’EOC garantiranno nell’ambito del programma di studio previsto per il 4° e 6° anno di formazione del Master in medicina umana, iniziato nel mese di settembre del 2020.

Unità pedagogico-didattica 

Dal profilo generale garantisce la pianificazione, la progettazione e la realizzazione dei piani, programmi e strumenti orientati alla formazione accademica e per quanto attiene alla formazione di base, al perfezionamento e all’aggiornamento continuo dei medici, promuovendo nel contempo la necessaria attività di ricerca nel campo della didattica e della pedagogia relative a questo settore.
In particolare è incaricata di pianificare, progettare e mettere in atto il programma di formazione didattico-pedagogica per i futuri docenti incaricati del “bedsite teaching” rivolto agli studenti del Master in medicina umana USI (“Teach the Teacher Course / Train”), collaborando attivamente con il Decanato e la Facoltà di Scienze Biomediche dell’USI.
Inoltre implementerà il programma di formazione didattico-pedagogica per i medici quadro incaricati della formazione dei candidati medici (ad es. i capoclinica di formazione), in particolare per coloro che sono iscritti al Master in medicina umana USI, collaborando, anche in questo settore, attivamente con il Decanato e la Facoltà di Scienze Biomediche dell’USI.

2. Unità per il perfezionamento e l'aggiornamento continuo dei medici

Il perfezionamento e l’aggiornamento continuo dei medici sono assicurati dalle singole strutture cliniche dell'EOC (Dipartimenti, Cliniche, Servizi ecc.)

Il perfezionamento

Esso si rivolge ai medici assistenti e consiste sostanzialmente nella messa in atto del percorso richiesto dalle singole specialità per il conseguimento del titolo specialistico ISFM/FMH nella disciplina interessata.

L’aggiornamento continuo

In campo medico ricerca, conoscenze e prassi evolvono molto rapidamente. Per questo motivo l'aggiornamento continuo, definito come un dovere professionale nella Legge federale sulle professioni mediche (LPMed), è un presupposto indispensabile per poter esercitare la professione di medico in modo competente.
Insieme alle società mediche specialistiche, l'Istituto Svizzero per la Formazione Medica (ISFM) ha regolamentato i fondamenti e le condizioni quadro dell’aggiornamento dei medici nel Regolamento sull’aggiornamento continuo (RAC). Per esempio è prescritto ogni anno che venga effettuato un aggiornamento strutturato e dimostrabile di 50 crediti, mentre per lo studio individuale sono previsti 30 crediti. Inoltre l'ISFM ha definito dei criteri chiari per il riconoscimento di manifestazioni di aggiornamento continuo.

Il ruolo dell’AFRI

L’Area Formazione accademica, Ricerca e Innovazione (AFRI) è di supporto e sostegno a questa unità soprattutto nel garantire le condizioni quadro e nel sostenere i percorsi mirati all'ottenimento del riconoscimento dei nostri Dipartimenti, Cliniche e Servizi quali Centri di formazione specialistica FMH da parte dell'ISFM.

 

COMEC

La Commissione di Etica Clinica dell'EOC (COMEC) offre una proposta formativa articolata e differenziata che si rivolge sia ai professionisti della cura sia alla cittadinanza. Ogni anno la Commissione organizza un percorso tematico di etica clinica che si svolge su più serate e si conclude con un pomeriggio dedicato all’approfondimento del tema oggetto del percorso. Le serate e il pomeriggio sono aperti al pubblico oltre che al personale curante. 
Inoltre, la COMEC garantisce la formazione interna dei medici assistenti mediante i corsi ISFM/FMH in etica clinica come pure del personale infermieristico, proponendo momenti di incontro e riflessione su temi di attualità e mettendosi a disposizione per ri-spondere ai bisogni formativi delle diverse équipe dei reparti e dei servizi dell’EOC.
Collabora con la Fondazione Sasso Corbaro di Bellinzona per le attività di formazione e ricerca nel campo delle Medical Humanities e con la Scuola Professionale Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI) per le formazioni post-graduate in etica clinica e Medical Humanities.
Per maggiori informazioni:
>>Visualizza l'offerta formativa
Indietro