L'agopuntura consiste nella stimolazione di determinati punti sulla superficie del corpo avvalendosi dell'infissione di sottili aghi sterili e monouso.
Tra le patologie per le quali l’agopuntura ha superato le prove d’efficacia secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, troviamo:
o Malattie osteo-articolari e reumatologiche (artrosi, artriti, lombalgia, contratture muscolari, tendinite, distorsioni articolari, fibromialgie, tunnel carpale...)
o Malattie neurologiche (emicrania, cefalea, nevralgie del trigemino, polineuriti, molti disturbi post ictus o trauma…)
o Malattie respiratorie (asma, allergia, otite, bronchite, sinusite…)
o Malattie cardiocircolatorie (aritmie, palpitazioni, ipertensione…)
o Malattie apparato digerente-intestinale (gastriti, duodeniti, esofagiti, ulcere, coliti, colon irritabile, emorroidi…)
E’ risultata di grande beneficio anche nei seguenti disturbi:
o Malattie dermatologiche (eczemi, dermatiti, acne, orticaria, rash cutanei…)
o Disturbi emotivi (ansia, insonnia, stress, enuresi, acufene, vertigini...)
o Malattie apparato ginecologico-urologico (alterazioni mestruali, dismenorrea, amenorrea, cistiti, incontinenza, coliche, calcoli renali…)
o Disturbi della menopausa (insonnia, vampate di calore, irritabilità,ansia...)
o Malattie apparato riproduttivo (infertilità, impotenza, supporto alla procreazione medica assistita / FIVET…)
L’infissione dell’ago non è in genere dolorosa ma in alcuni punti particolarmente sensibili può provocare un fastidio iniziale, l’uscita di qualche goccia di sangue oppure un piccolo ematoma.
Le sedute di agopuntura durano 45-60 minuti. Generalmente un ciclo consiste in 1-2 sedute settimanali per 8-10 volte, dopo di che verrà deciso con quale frequenza il paziente dovrà continuare le sedute.