In Svizzera il curriculum di studi comprende tradizionalmente un lungo periodo (6-9 mesi) di pratica clinica come “candidato medico”, durante il quale lo studente frequenta per uno o più mesi uno stesso reparto, di solito accompagnando un medico assistente, aiutandolo nelle sue attività quotidiane e apprendendo, in maniera diretta e concreta, i dettagli pratici della professione.
È grazie a questa pratica che lo studente ha la possibilità di consolidare le nozioni apprese durante le lezioni teoriche e cliniche dei primi anni e di coniugarle con la pratica giornaliera, la cura a 360° del paziente e le responsabilità ad essa connesse.
Questo importante periodo dovrà confermare, come richiesto dal catalogo formativo svizzero PROFILES, che il candidato medico, alla fine del suo percorso formativo, sarà in grado di gestire sotto supervisione indiretta un paziente nei primi trenta minuti di consultazione, svolgendo autonomamente le attività previste dal proprio ruolo di medico non specialista.
