Vi sono diversi fattori che contribuiscono all’ottenimento di risultati accurati nei laboratori medici. Questi fattori possono essere suddivisi in tre aree: preanalitica, analitica e postanalitica.
Poiché la qualità analitica per molti parametri ha raggiunto limiti che difficilmente consentono ulteriori miglioramenti, l’attenzione degli specialisti in medicina di laboratorio deve essere focalizzata verso aspetti extra-analitici che incidono nella qualità dei risultati prodotti. In effetti, non avrebbe molto senso perseguire target analitici estremi a fronte di risultati potenzialmente inattendibili a causa di variabili insorte a monte o a valle del processo analitico. Per analogia, è come se dopo aver progettato un motore potentissimo (qualità analitica), ci si ostinasse a volerlo inserire nel telaio di una vecchia utilitaria (qualità extra-analitica).
In questa sezione trovate delle informazioni utili per regolare gli aspetti di preanalitica. Ovvero tutti quei fattori come la variabilità biologica, le indicazioni sulla preparazione del paziente al prelievo, le modalità di prelievo, il dispositivo di raccolta, il trasporto e la conservazione del campione.