Per rispondere adeguatamente ai compiti emergenti in medicina di laboratorio è necessario che le Risorse Umane a disposizione siano motivate ed aiutate nel mantenimento e nello sviluppo delle loro competenze personali, anche per garantire lo sviluppo globale delle competenze dell’organizzazione.
EOLAB si impegna nella formazione degli studenti ( Tecnici in Analisi Biomediche, assistenti di studio medico, candidati FAMH e tutti gli studenti attivi nei suoi laboratori) e dei collaboratori diplomati, concretamente e coerentemente con le necessità dell’organizzazione, stimolando la partecipazione ad attività sia interne che esterne.
La sua attività si estende, in stretta collaborazione con il Servizio formazione infermieristica, alla formazione del personale infermieristico e delle assistenti di studio medico, sia in formazione che diplomato, negli ambiti della preanalitica, della gestione delle atrezzature Point of Care (POCT) e dell’interpretazione dei risultati.
Obiettivi
Gli obiettivi principali della formazione in un'organizzazione ospedaliera sono:
- il mantenimento e lo sviluppo delle competenze professionali dei collaboratori
- la partecipazione alla formazione di base delle persone in formazione
- il contributo nella preparazione ed implementazione di progetti istituzionali.
Competenze
- Definire il rapporto con le persone in formazione.
- Guidare e sostenere i collaboratori, sia studenti che professionisti, rispondendo ai loro bisogni specifici.
- Attuare misure per rafforzare la sicurezza in se stessi e rinsaldare i rapporti di fiducia su cui poggiano le relazioni con gli altri collaboratori in azienda.
- Pianificare, svolgere e verificare attività formative multidisciplinari in relazione alla pratica professionale.
- Considerare i piani di formazione e applicarli nei processi di lavoro, Sviluppare metodi per la gestione della qualità pianificando la formazione pratica in relazione a contenuti e tempi.
- Utilizzare metodi adeguati per spiegare i flussi di lavoro ed accompagnare studenti e professionisti nelle varie attività.
- Verificare lo sviluppo delle competenze attraverso metodi di garanzia della qualità e di sviluppo delle competenze
- Valutare e promuovere le attitudini.
- Operare in rapporto al contesto giuridico, consultivo e scolastico.
- Curare la cooperazione fra luoghi di stage e centri di formazione.
- Proporre consulenze ed interventi da sfruttare specificatamente nell’interesse di studenti e professionisti.
- Favorire la conoscenza dei regolamenti in merito ad igiene, sicurezza e protezione dell’ambiente in modo che studenti e professionisti vi si possano attenere.
Formatrici EOFORM - Coordinatrici formazioni medico-tecniche
Via Tesserete 46
CH - 6900 Lugano