Le persone con una carenza di immunoglobuline sono quindi soggette a infezioni di ogni tipo, ma soprattutto alle vie respiratorie superiori e inferiori. Le infezioni durano più a lungo, sono più difficili da trattare e hanno maggiori probabilità di complicazioni. L'ipogammaglobulinemia può essere la causa di diverse immunodeficienze e può essere sia congenita che acquisita.
L'ipogammaglobulinemia è un termine collettivo per indicare le malattie del sistema immunitario in cui i pazienti hanno un numero insufficiente o nullo di immunoglobuline nel sangue. Le immunoglobuline sono proteine che circolano normalmente nel sangue come sostanze di difesa (anticorpi) e combattono gli invasori. Tali invasori possono essere batteri, virus, funghi e altri agenti patogeni. A causa dell'immunodeficienza e della mancanza di anticorpi, le persone con ipogammaglobulinemia sono particolarmente suscettibili alle infezioni.
I globuli bianchi specializzati sono responsabili della produzione di immunoglobuline (gammaglobuline): Le plasmacellule, che derivano dai linfociti B. Producono diversi tipi di immunoglobuline che hanno una varietà di compiti. Queste proteine costituiscono un totale di circa il 9-16% delle proteine plasmatiche.
Ulteriori approfondimenti
Allergologia e immunologia
Il Servizio di Allergologia e Immunologia si occupa della diagnosi, il trattamento e la prevenzione di allergie e disfunzioni del sistema immunitario.
Maggiori informazioni