Artrite reumatoide

Gli esperti riassumono sotto il termine "reumatismi" quasi 200 malattie diverse. "Reumatismo" è un termine collettivo per varie malattie le cui cause possono essere disturbi metabolici, usura (artrosi) o infiammazioni. Esse colpiscono principalmente l'apparato muscolo-scheletrico. Uno dei quadri clinici più comuni è l'artrite reumatoide, in passato chiamata anche poliartrite cronica.

Panoramica

L'artrite reumatoide è una cosiddetta malattia autoimmune, associata principalmente all'infiammazione delle articolazioni. Il sistema immunitario identifica erroneamente parti del proprio corpo come estranee e problematiche. L'infiammazione è la conseguenza evidente e misurabile.

La pelle interna delle articolazioni, le borse e le guaine tendinee vengono attaccate dalle cellule immunitarie e infine distrutte. La malattia spesso progredisce in episodi che durano diverse settimane. Oltre alle varie articolazioni, talvolta sono coinvolti anche gli organi interni. Le donne sono colpite tre volte più spesso degli uomini. Sebbene l'artrite reumatoide possa manifestarsi a qualsiasi età, anche nei bambini, il rischio aumenta con l'età. L'esordio della malattia avviene solitamente tra i 40 e i 50 anni.

La frequenza è di circa l'1%. Ciononostante, purtroppo la malattia viene spesso diagnosticata e trattata troppo tardi, il che può portare a danni e compromissioni funzionali delle articolazioni. In questa infiammazione articolare cronica, le cellule di difesa dell'organismo danneggiano la mucosa articolare. Ne conseguono dolore, gonfiore, immobilità e rigidità delle articolazioni ed eventuali danni alla cartilagine. In definitiva, l'artrite reumatoide non può essere curata, ma se viene diagnosticata e trattata in tempo, è possibile alleviare i sintomi e prevenire o ritardare lo sviluppo dei danni.

Cause e fattori di rischio

L'importanza del sistema immunitario nello sviluppo dell'artrite reumatoide è indiscutibile, anche se le cause esatte non sono ancora del tutto note. Oltre ad alcuni virus e batteri, che possono essere un fattore scatenante, anche i fattori ereditari sono coinvolti nella malattia. Inoltre, l'obesità, il fumo e la parodontite sono tra le influenze favorevoli allo sviluppo della malattia. L'artrite reumatoide si sviluppa probabilmente attraverso l'interazione di vari fattori nel corso di diversi anni. Il complesso sistema immunitario umano sviluppa una sorta di programmazione errata. Le cellule immunitarie innescano processi infiammatori nelle articolazioni. Di conseguenza, la sinovia prolifera e può verificarsi un versamento articolare o sinovite. Con il tempo, la cartilagine, le ossa e i legamenti dell'articolazione vengono distrutti. I globuli bianchi rimuovono le particelle morte e rilasciano ulteriori sostanze infiammatorie. Inizia così un circolo vizioso che deve essere contrastato trattando e riducendo al minimo i fattori di rischio.

Sintomi

Nel decorso iniziale dell'artrite reumatoide, possono essere presenti segni aspecifici della malattia che all'inizio non ne indicano direttamente la causa. Questi includono, tra gli altri:

  • Esaurimento;
  • Perdita di appetito;
  • Rara perdita di peso;
  • Stanchezza;
  • Temperatura elevata o febbre leggera;
  • Debolezza delle prestazioni;
  • Disturbi del sonno;
  • Sudorazione notturna.


Inoltre, esistono segni tipici che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico con intensità variabile, per cui l'esordio è spesso insidioso e i sintomi possono svilupparsi nel corso di settimane e mesi. I sintomi si manifestano spesso in episodi, il che significa che nel frattempo i disturbi possono diminuire. Di solito sono colpite più articolazioni e si possono avere oligoartriti (2-4 articolazioni) o poliartriti (> 4 articolazioni). In rari casi, l'articolazione colpita è una sola (monoartrite). I possibili sintomi sono:

  • Dolore articolare: spesso è più accentuato a riposo. Il dolore aumenta con la pressione, la flessione o lo stiramento. L'articolazione metacarpo-falangea delle dita, l'articolazione media delle dita, il polso e l'articolazione metacarpo-falangea delle dita dei piedi sono spesso colpite in modo simmetrico su entrambi i lati del corpo. Le articolazioni terminali delle dita di solito non sono interessate e quindi non sono indice di artrite reumatoide;
  • Gonfiore dell'articolazione: il gonfiore può provocare una pressione sui nervi (ad esempio nella zona del polso) con conseguente parestesia e intorpidimento. In genere sono colpite le articolazioni metacarpo-falangee (MCP);
  • Surriscaldamento del giunto;
  • Rari arrossamenti articolari;
  • Diminuzione della mobilità;
  • Rigidità mattutina: articolazioni immobili dopo il risveglio per un massimo di un'ora; il miglioramento avviene solitamente con il movimento e nel corso della giornata. La rigidità mattutina di breve durata è spesso presente nell'osteoartrite;
  • Tendinite: gonfiore e dolore nella zona dei tendini colpiti (ad esempio, nella zona del polso e della caviglia);
  • Diminuzione della forza nell'afferrare: Questo è un segnale precoce e porta a limitazioni evidenti nella vita quotidiana (ad esempio, l'apertura di barattoli a vite);
  • Deformazione articolare: si verifica in caso di infiammazione prolungata e incontrollata. Le deformazioni articolari sono diminuite negli ultimi anni grazie a una migliore diagnostica e ai progressi della terapia. Possono verificarsi le seguenti deformazioni:
    • Deviazione ulnare (distorsione delle dita rispetto al pollice);
    • Deformità a collo di cigno (iperestensione della falange media e inarcamento dell'ultima falange); 
    • Deformità ad asola (sporgenza delle nocche delle articolazioni delle nocche) 
    • Iperestensione dell'articolazione distale del pollice 
    • Deformazione dell'articolazione  metacarpo-falangea del pollice
  • Noduli reumatici: In circa un quinto delle persone colpite, si formano noduli benigni, grossolani, simili a gomma, in parte spostabili, sui tendini o sotto la pelle, sui gomiti, sulle mani, sul tendine di Achille e sulla tibia. La frequenza di questi noduli, così come delle deformità articolari, è diminuita negli ultimi anni.


Poiché l'artrite reumatoide, nel suo decorso progressivo, può comportare anche ulteriori focolai di infiammazione in altri organi, varie malattie del cuore, dei polmoni, del fegato, dei reni, degli occhi e dei vasi sanguigni possono comportare un'ampia gamma di sintomi e, a seconda dell'organo colpito, una situazione minacciosa. Le possibili manifestazioni d'organo sono:

  • Pericardite;
  • Infiammazione e secchezza degli occhi e della bocca;
  • Infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite);
  • Infiammazione dei polmoni con proliferazione del tessuto connettivo (fibrosi polmonare);
  • Pleurite (infiammazione della pleura);
  • Infiammazione della cornea e della congiuntiva degli occhi


Va inoltre menzionato il rischio generalmente maggiore di eventi cardiovascolari (come l'infarto) nei pazienti affetti da artrite, per cui è necessario adottare misure appropriate (tra cui dieta, esercizio fisico, regolazione ottimale dei livelli di lipidi nel sangue, glicemia e pressione arteriosa).

Prevenzione e diagnosi precoce

Poiché le cause dell'artrite reumatoide non sono del tutto note, la prevenzione e la diagnosi precoce sono possibili solo in misura limitata. È certo che il fumo e l'obesità favoriscono lo sviluppo della malattia e ne accelerano il decorso. Questi fattori di rischio sono anche associati a un decorso più grave della malattia e a una risposta meno favorevole al trattamento. Una buona igiene orale può anche contrastare lo sviluppo dell'artrite reumatoide.

La diagnosi precoce è possibile in alcuni casi attraverso l'analisi del sangue dei fattori reumatoidi e il valore ACPA spiegato sopra. In caso di artrite reumatoide esistente, non è possibile una cura completa. Il danno che si è verificato non può rigenerarsi. L'obiettivo è quindi quello di rallentare e, se possibile, ridurre completamente l'attività della malattia. La combinazione di diverse misure terapeutiche con uno stile di vita adattato consente di solito di ottenere buoni risultati.

Trattamento

Una terapia per l'artrite reumatoide è composta in modo ottimale da molti elementi diversi. Oltre a farmaci, iniezioni e, sempre più raramente, interventi chirurgici, il trattamento comprende anche fisioterapia di supporto, terapia occupazionale e terapia fisica. I pazienti devono definire con il proprio medico curante un piano di trattamento adatto alle loro esigenze individuali.