Agopuntura

L’agopuntura è una pratica della medicina tradizionale cinese che stimola specifici punti del corpo con aghi sottili per promuovere il benessere e trattare diverse condizioni fisiche ed emotive.

Panoramica


L'agopuntura è una delle pratiche terapeutiche più antiche della storia dell’umanità. Nata oltre 2000 anni fa nell’ambito della medicina tradizionale cinese, si basa sull'inserimento di aghi molto sottili in precisi punti di agopuntura del corpo per riequilibrare l'energia vitale, chiamata "Qi".
Secondo la medicina cinese, il Qi scorre attraverso percorsi definiti "meridiani". Quando il flusso energetico si blocca o si squilibra, si manifestano sintomi o malattie. Stimolando i punti corretti, l'agopuntura aiuta a ripristinare l’armonia del corpo e della mente.

Oggi l'agopuntura è riconosciuta anche dalla medicina occidentale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come efficace supporto nel trattamento di molte patologie, dal mal di schiena all'ansia, dall'insonnia ai problemi digestivi e altri sintomi e disturbi. Presso l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), l'agopuntura viene integrata nei percorsi terapeutici multidisciplinari, garantendo un approccio sicuro, scientificamente validato e personalizzato.
 

Cause e fattori di rischio


L'agopuntura non è riferita tanto a "cause" di malattia, quanto a uno squilibrio energetico che può nascere da diversi fattori:

  • stress cronico o acuto;
  • traumi fisici o emozionali;
  • squilibri alimentari e digestivi;
  • infezioni o patologie croniche;
  • stili di vita sedentari o poco equilibrati;
  • fattori ambientali come il freddo, il vento, l'umidità.

Dal punto di vista della medicina tradizionale cinese, ogni elemento naturale può alterare l’equilibrio del corpo. La vulnerabilità a questi squilibri dipende dalla costituzione individuale, dall’età e dallo stato di salute generale.


Alcune condizioni aumentano la probabilità di trarre beneficio da trattamenti di agopuntura, ad esempio:

  • malattie croniche non completamente risolte con terapie convenzionali;
  • disturbi muscolo-scheletrici come il mal di schiena e i dolori cervicali;
  • problemi di regolazione del sonno, digestione o umore;
  • desiderio di concepimento (supporto alla fertilità).

Sintomi


L'agopuntura è indicata per una vasta gamma di sintomi.

Dolori acuti e cronici: per esempio lombalgia, dolori cervicali, epicondilite, gonalgia, dolori artrosici, tendiniti, fibromialgia.

Neurologia: cefalea, emicrania, nevralgie, disturbi del sonno, sindrome delle gambe senza riposo, disturbi del movimento.

Disturbi della sfera psichica come ansia, depressione e stress.

Problemi digestivi: dispepsia, colon irritabile, nausea, gonfiore addominale, stipsi.

Fertilità, salute riproduttiva e come supporto alla procreazione medicalmente assistita.

Ginecologia: disturbi mestruali e sindrome premestruale, endometriosi, sintomi della menopausa.

Preparazione al parto, aiuto per la posizione podalica, lombalgia e nausea in gravidanza.

Allergie.

Disturbi respiratori: asma, sinusite, tosse.

Supporto post-operatorio: per accelerare il recupero dopo interventi chirurgici e alleviare il dolore.


Inoltre, l'agopuntura estetica è una branca che punta a migliorare l’aspetto della pelle e a rallentare l’invecchiamento attraverso tecniche naturali, senza l'uso di farmaci o interventi chirurgici.
 

Prevenzione e diagnosi precoce


Prevenzione: la medicina cinese per l’equilibrio energetico mira a mantenere il Qi fluido e armonioso, intervenendo preventivamente prima della comparsa di malattie.

  • Sedute regolari di agopuntura possono rafforzare il sistema immunitario, ridurre lo stress e mantenere un buon equilibrio psico-fisico.
  • Tecniche complementari come la fitoterapia cinese, il massaggio Tuina e la dietetica cinese contribuiscono alla prevenzione.
     

Diagnosi precoce: Nella medicina tradizionale cinese, la diagnosi si basa sull'osservazione dettagliata del paziente: analisi del polso, della lingua, dell’aspetto fisico e delle emozioni.
In EOC, la diagnosi è integrata con l'approccio medico occidentale, assicurando:

  • una valutazione clinica accurata;
  • l’identificazione precoce di eventuali patologie;
  • la scelta di un trattamento personalizzato.

Una valutazione precoce consente di affrontare in modo più efficace disturbi cronici o acuti, migliorando i tempi di recupero e la qualità della vita.
 

Trattamento


L’agopuntura utilizza aghi molto sottili, sterili e monouso che vengono inseriti, in numero variabile, in punti particolari e specifici localizzati su tutta la superficie corporea, andando a formare una combinazione. L’infissione dell’ago in genere non è dolorosa, ma, a seconda della sensibilità individuale e della zona anatomica dove viene inserito, può in alcuni casi provocare un leggero fastidio iniziale o la formazione di un piccolo ematoma che si risolve, poi, rapidamente.

E’ possibile durante la seduta di agopuntura completare il trattamento con altre tecniche complementari all’agopuntura, come la moxibustione, la coppettazione, il massaggio Tuina, oltre ad altre tecniche di stimolazione di punti o zone cutanee.

Il numero di sedute necessarie per completare il trattamento è variabile in relazione alla tipo e alla durata della patologia e alla risposta terapeutica. Per praticità noi eseguiamo in genere 1 o 2 sedute a settimana. Successivamente, a dipendenza del decorso clinico e delle esigenze del paziente, è possibile passare ad 1 seduta ogni 15 giorni.

Il numero e la frequenza dei trattamenti dipende anche dal tipo di assicurazione sanitaria, base e/o complementare. Le prestazioni della medicina cinese sono rimborsate dalla cassa malattia di base (LaMAL) se effettuate da un medico in possesso di un titolo di medico specialista e un perfezionamento in medicina cinese. Le prestazioni fornite dai terapisti complementari non medici sono attribuite al settore delle assicurazioni complementari. In tutti i nostri ambulatori lavorano sia medici con titolo di perfezionamento in medicina cinese sia terapisti complementari con abilitazione rilasciata dall’Ufficio di Sanità del Canton Ticino.

La terapia anticoagulante o antiaggregante in atto non costituisce una controindicazione all’agopuntura. Sarà un poco piu’ frequente la comparsa di ematomi superficiali.

L’agopuntura normalmente è ben tollerata e non presenta particolari effetti collaterali. In alcuni rari casi dopo la prima seduta può esserci un aggravamento dei sintomi trattati, che normalmente regredisce spontaneamente o dopo la successiva seduta. Altri effetti collaterali rari possono essere piccoli ematomi nei punti trattati che si risolvono spontaneamente.

In EOC l’agopuntura viene integrata con altre pratiche terapeutiche per offrire un percorso completo, incentrato sul paziente e sulla sua specifica situazione clinica.
 

Specialità correlate


Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC