Trattamenti di fisioterapia
Nell’ambito della riabilitazione polmonare, vengono offerte le seguenti prestazioni:
Interventi di terapia individuale o di gruppo finalizzati al recupero e alla rieducazione di una funzione persa e a ricondurre il paziente a una condizione di massima autonomia e indipendenza.
Nell’ambito della riabilitazione polmonare, vengono offerte le seguenti prestazioni:
Consiste nell’aumentare la tolleranza agli sforzi fisici, migliorando quindi la qualità di vita e la partecipazione sociale. Si può attuare con varie modalità, individuale o di gruppo, in palestra con molteplici tipologie di attrezzi e ausili, anche con supplemento di ossigeno-terapia qualora le condizioni lo richiedano. Riguarda tutte le patologie respiratorie, inclusa quella derivante dagli esiti del Covid-19.
Anche il diaframma e gli altri muscoli della respirazione possono essere interessati da alterazioni a causa delle patologie polmonari, contribuendo allo sviluppo di dispnea e riduzione della capacità di camminare. Programmi di allenamento che interessino specificamente i muscoli della respirazione possono migliorare la qualità di vita, riducendo la percezione di dispnea.
La gestione ottimale delle secrezioni bronchiali è una delle componenti fondamentali dei programmi di riabilitazione polmonare. L’applicazione di strategie individualizzate di disostruzione bronchiale (con l’eventuale utilizzo di dispositivi) è parte integrante degli interventi fisioterapici delle malattie ad interessamento polmonare. L’obiettivo è ridurre l’ostruzione delle vie aeree causata dalle secrezioni, migliorando la ventilazione dei polmoni.
L’intervento educativo è fondamentale per una corretta gestione della malattia respiratoria cronica ed è un punto saldo nella riabilitazione polmonare. Il paziente viene aiutato a migliorare la gestione della propria malattia, ad esempio attraverso la corretta assunzione della terapia inalatoria (ed eventualmente dell’ossigeno-terapia) e il riconoscimento di una riacutizzazione, in piena collaborazione e condivisione con il personale sanitario di riferimento.
Comprende esercizi di respirazione toracica e addominale associati al movimento degli arti superiori e inferiori e del tronco, allo scopo di recuperare la fisiologica espansione polmonare.
Il paziente che lo necessita viene aiutato ad adattarsi all’utilizzo di dispositivi per la ventilazione notturna (CPAP/BPAP) cercando di risolvere o almeno attenuare disagi e difficoltà che da essi possono derivare.
Attività di gruppo che consiste nell’allenamento alla deambulazione (con la possibilità di includere anche le scale) che si svolge, per la sede della Clinica di Novaggio, all’interno e/o all’esterno della Clinica.
Imparare ad adottare strategie che permettono di controllare il respiro perché sia più lento e profondo anche durante l'esercizio fisico, così da ridurre l’affaticamento respiratorio e migliorare la capacità di esercizio fisico. Si tratta di acquisire maggiore confidenza con quelle posture in grado di alleviare la sensazione di difficoltà respiratoria e di limitare il ristagno delle secrezioni bronchiali.
Terapie finalizzate a ricondurre il paziente a una condizione di massima autonomia e indipendenza.
Nell’ambito della riabilitazione polmonare, vengono offerte le seguenti prestazioni:
Consulenza per facilitare e promuovere il movimento, la funzionalità e la qualità di vita del paziente con disabilità.
Approfondimento
La riabilitazione individuale per pazienti colpiti da COVID-19 ha la finalità di mantenere/recuperare la forza dei principali gruppi muscolari, mantenere/ripristinare la normale capacità respiratoria dell’individuo sano e ritornare progressivamente alla vita quotidiana autonoma.
Dedica solo pochi istanti per condividere ciò che pensi del nuovo sito www.eoc.ch. Le tue opinioni sono importanti per migliorare l'esperienza di tutti.
Compila il sondaggio ora!