Dr. med.
Caronni Francesco
Caposervizio
Lingue parlate:
Italiano, inglese, tedesco
Sede principale di lavoro:
Iter professionale
Negli anni dal 2001 al 2006 lavora come medico assistente presso l’Ospedale Regionale di Lugano, dapprima in chirurgia (Prof. S. Martinoli e prof. A. Marx) e in seguito presso la medicina interna - sede Civico (prof. A. Cerny e prof. M. Pons) e sede Italiano (Dr.ssa S. Chevili).
Diviene in seguito medico capoclinica per la medicina interna dell’Ospedale Civico.
Nel 2007 approfondisce le nozioni di ecografia mediante un’esperienza lavorativa presso lo studio medico del Dr. H. R. Schwarzenbach, presidente della Società svizzera di ecografia in medicina (SGUM).
Dal 2006 inizia la formazione in Medicina intensiva, dapprima presso l’Ospedale Regionale di Lugano (prof. R. Malacrida) e in seguito, dal 2010, presso l’Università di Milano – Bicocca con sede presso l’Ospedale di Monza, nel rinomato reparto di Anestesia e Rianimazione (prof. A. Pesenti).
Nel 2012 ritorna quindi presso l’Ospedale di Lugano come medico capoclinica di Medicina intensiva, e nel 2014 viene nominato medico Caposervizio del nuovo servizio di medicina intensiva del Sottoceneri, comprendente l’Ospedale Regionale di Lugano e l’Ospedale Regionale di Mendrisio, svolgendo quindi la propria attività sulle due sedi.
Specializzazioni e formazione
Specializzazioni
Nato nel 1975, si laurea in Medicina e chirurgia presso l’università degli studi dell’Insubria a Varese nel 2001.
Dopo la laurea inizia il suo percorso di formazione specialistica in Svizzera, ottenendo prima il titolo di specialista in Medicina interna nel 2010, e in seguito il titolo in Medicina intensiva nel 2011, dopo aver completato la formazione presso il dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Milano – Bicocca, sede di Monza, sotto la guida del prof. A. Pesenti.
Ottiene inoltre il titolo di perfezionamento in Medicina di montagna nel 2004 presso l’Università di Padova.
Durante gli anni di formazione presso il centro di Monza sviluppa un particolare interesse per i vari aspetti della ventilazione meccanica, invasiva e non invasiva, anche con supporto extra-corporeo.
Sviluppa inoltre un particolare interesse e competenza nel campo dell’ecografia in medicina d’urgenza e medicina intensiva, di cui diventa istruttore per importanti società internazionali, specialmente nel nuovo campo dell’ecografia pleuro-polmonare.
Attività didattica
Sempre interessato in particolare agli aspetti della ventilazione meccanica e dell’ecografia in medicina intensiva, tiene diversi corsi di formazione nel campo della ventilazione meccanica, ed è istruttore per società internazionali di ecografia in medicina intensiva e medicina d’urgenza. Nel reparto di medicina intensiva di Lugano è responsabile del settore ventilazione.
Membro della Società Svizzera di Medicina Intensiva (SGI-SSMI)
Membro della Società Europea di Medicina Intensiva (ESICM)
Membro del World Interactive Network Focused On Critical Ultrasound (WINFOCUS)
È inoltre reviewer per importanti riviste scientifiche del settore.