• Comunicati stampa

Direzione Generale EOC – Due nuovi Capi Area

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato l’Ing. Michele Broggini nuovo Capo Area Infrastrutture & Operations dell’EOC e l’Ing. Achille Alberti nuovo Capo Area Evoluzione Digitale e Tecnologia. Entrambi ricopriranno il ruolo con decorrenza dal 1 gennaio 2026.

Direzione Generale EOC – Due nuovi Capi Area

Scelti tra una rosa di candidati di valore che hanno onorato il bando di concorso, l’Ing. Broggini e l’Ing. Alberti saranno chiamati a condurre le nuove rispettive Aree quali membri della Direzione Generale di EOC, a diretto riporto del Direttore Generale.

I nuovi capi area succederanno ai colleghi Carmine Navarra e Marco Bosetti, ai quali va un sentito e grande ringraziamento per i numerosi anni di servizio svolti all’interno della nostra organizzazione e per tutti i risultati raggiunti nei rispettivi ambiti.

Ing. Michele Broggini

Ing. Michele Broggini

Cittadino svizzero, nato nel 1974, l’Ing. Broggini sarà responsabile di supervisionare la gestione strategica ed operativa dell’area, coordinando la logistica, gli acquisti, la sicurezza, e la gestione degli immobili, assicurando che tutte le strutture operino in modo sinergico e conforme agli standard di qualità, sicurezza e legislazione. A lui riporteranno i Responsabili dei servizi di Sicurezza, Immobili e Impianti, Acquisti, Logistica.

L’Ing. Michele Broggini, laureatosi al Politecnico Federale di Losanna nel 1999, vanta una comprovata esperienza nella gestione aziendale e trasformazione di realtà complesse.

Nel 2012 ha anche conseguito un Executive master in Business Administration presso USI.

Dopo la laurea, ha lavorato nella ricerca e sviluppo di Liebherr Machines Bulle SA. Nel 2004 è entrato in AIL - Aziende Industriali di Lugano - ricoprendo ruoli di crescente responsabilità: nel 2007 è stato nominato Capo Area Acqua e Gas, nonché vicedirettore nel 2008, nel 2018 ha poi assunto il ruolo di Capo Area Gestione Reti.

Vanta una pluriennale esperienza di conduzione e gestione in ambito pubblico unitamente ad una estesa conoscenza del territorio ticinese.

Dal 2006 è membro di SVGW (Associazione svizzera per l’acqua, il gas ed il calore) di cui nel 2023 ha assunto anche la Presidenza.   

Ing. Michele Broggini: “Sono entusiasta di poter contribuire allo sviluppo di una realtà importante, dinamica e saldamente ancorata al territorio. Ringrazio il CdA e il Direttore per la fiducia accordatami”.

Ing. Achille Alberti

Ing. Achille Alberti

L’Ing. Alberti sarà responsabile di coordinare l’Area Evoluzione Digitale e Tecnologia, assicurando che l’organizzazione anticipi e resti allineata ai più alti standard di digitalizzazione e sicurezza informatica, guidando e supportando la trasformazione digitale e tecnologica dell’organizzazione, garantendo l’innovazione, la sicurezza e l’efficienza dei sistemi tecnologici.

Nato nel 1971, cittadino svizzero, ha conseguito il titolo di Ph.D. e Dipl. Ing. ETHZ, con una specializzazione in ingegneria gestionale e biomedica, nonché in informatica. Vanta oltre venticinque anni di esperienza nel settore tecnologico, maturata in contesti complessi e di alto livello, in particolare nei settori governativo e finanziario.

La sua carriera è caratterizzata da una solida leadership strategica nella trasformazione digitale, con particolare attenzione alla gestione delle infrastrutture IT, alla sicurezza informatica e all’ottimizzazione dei processi organizzativi.

Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel campo della consulenza, dell’innovazione digitale e della gestione organizzativa, operando in contesti tecnologici e finanziari di rilievo sia in Svizzera che a livello internazionale. Ha guidato, presso SwissSign (Zurigo), l’area di Organizational Excellence and Transformation, ha lavorato in Evooq – Edgelab (Zurigo, Losanna e Lugano) come Responsabile Client Delivery & Business Development e prima ancora è stato consulente per progetti IT in Avaloq e KPMG.

“Ing. Achille Alberti: “La digitalizzazione, supportata dall’intelligenza artificiale e integrata nei processi e nei dispositivi medici, rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare l’efficienza e la competitività dei servizi ospedalieri. Un’evoluzione che, nel tempo, sarà sempre più determinante nel migliorare la qualità percepita e la soddisfazione dei pazienti”.