
Care colleghe, cari colleghi,
è con grande piacere che vi do il benvenuto a questo simposio che vuole proporre una riflessione sul futuro della nostra specialità invitando ad esplorare nuove strade, sfidando le certezze consolidate ed immaginando il domani della nostra disciplina con uno sguardo diverso.
Il simposio si apre con una riflessione critica sull’epistemologia della Nefrologia, decostruendo le teorie attuali per comprendere le fondamenta del nostro sapere. Un passaggio paradigmatico che conferma questo nuovo corso è la nuova classificazione delle glomerulonefriti che segna una svolta radicale del nostro modo di comprendere, di inquadrare e di ripensare e le malattie glomerulari.
Seguiranno degli interventi che ci introdurranno nel mondo affascinante delle cellule staminali renali aprendo scenari innovativi nel campo della rigenerazione dei tessuti e una nuova prospettiva nel campo della comprensione, della prevenzione e del trattamento delle patologie renali.
Nell’ottica di un superamento della visione classica, cercheremo di esplorare la visione di una fisiologia aumentata che potrebbe rivoluzionare radicalmente le misure di nefroprotezione ed il futuro della medicina preventiva.
Non mancheranno nemmeno dei contributi originali sui principi che governano la comunicazione cellulare, in una prospettiva dove la visione organo-centrica tradizionale separata tra organi, funzioni e biologia, lascia il posto ad una visione integrata basata sui principi della fisica quantistica e dei sistemi complessi. Infine chiuderemo il simposio con un’analisi del ruolo dell’intelligenza artificiale applicata alla Nefrologia aprendo un capitolo dove la super-intelligenza artificiale e gli assistenti virtuali potrebbero cambiare in modo radicale il nostro modo di lavorare e di seguire i pazienti.
Vi aspettiamo numerosi nella speranza che questo simposio possa contribuire a sviluppare in modo critico una nuova visione della Nefrologia in un prossimo futuro.