Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto EOC e l’Ordine dei Medici del Canton Ticino (OMCT), promuove la tredicesima edizione del Seminario accademico di Cure Palliative.
Il titolo di questa edizione 2025 riflette le sfide e le prospettive attuali: Cure palliative oggi: tra buone pratiche, scelte etiche, innovazione e umanità.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa di riflessione e approfondimento sui valori e sulle tematiche fondamentali che caratterizzano la pratica delle cure palliative. Offre uno spazio di incontro, scambio e condivisione tra professionisti e professioniste attivi/e nei diversi contesti di cura, sia nell’ambito delle cure palliative generali sia in quello delle cure specialistiche.
Questa edizione si apre con un richiamo ai principi fondamentali che ispirano le cure palliative di qualità, per poi volgere lo sguardo verso le prospettive future del settore.
A chi si rivolge
Il seminario è aperto a tutte le attrici e a tutti gli attori della rete di cura (medici, infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, assistenti sociali, educatori, assistenti spirituali, operatori socio sanitari, ecc.) che si trovano confrontati, anche occasionalmente, con utenti affetti da malattie croniche evolutive o pazienti in fin di vita.
Programma
Apertura seminario - ore 10:00
Relazioni:
Cure palliative generali
Fundamental to care - Chiara Mastroianni e Luciano Orsi
Sedazione palliativa nelle case per anziani? Il dilemma tra alleviare la sofferenza e sedare - Maya Monteverde
Deprescribing farmacologico nella popolazione anziana: meno parole e più fatti - Alessandro Valle
Cure palliative specialistiche
L’appropriatezza degli interventi di cure palliative nelle persone con patologie neurologiche - Simone Veronese
Sospensione alimentazione/idratazione - Luciano Orsi
Morire: possiamo impararlo? - Annina Seiler
Psichedelici nelle Cure Palliative: un valido supporto tra Neuroscienze ed Esperienza Mistica - Christine Meier
On the use of extended Reality and Artificial Intelligence in Palliative Care - Oliver Kannape (presentazione in inglese, a distanza)
La realtà virtuale all’interno della Clinica di Cure Palliative e di Supporto EOC - Tanja Fusi-Schmidhauser
Conclusione lavori - ore 17:45 ca.
Obiettivi
Stimolare una riflessione per una presa in carico più consapevole e sensibile, orientata al miglioramento della qualità di vita e di cura delle persone affette da patologie croniche evolutive, favorendo un accesso equo e diffuso alle cure palliative.
Iscrizione
L'evento ha raggiunto il numero massimo di partecipanti.
La partecipazione è gratuita.
Comitato scientifico
Tanja Fusi-Schmidhauser, PD Dr. med., Primario Clinica di Cure Palliative e di Supporto, Ente Ospedaliero Cantonale
Alberto Chiesa, Dr. med., FMH in medicina generale, omeopatia
Brenno Galli, Dr. med., FMH in medicina palliativa, in medicina interna e geriatria, Direttore Sanitario Hospice Ticino
Catherine Goehring, Dr. med. spec. medicina interna generale, medico di famiglia
Ilaria Bernardi Zucca, docente senior SUPSI, co-responsabile percorsi formativi di cure palliative
Veronica Paggi, docente SUPSI, co-responsabile percorsi formativi di cure palliative
Responsabili
Ilaria Bernardi Zucca, docente senior SUPSI
Veronica Paggi, docente SUPSI
Certificato
Attestato di partecipazione.
Coloro che superano il quiz online - dietro iscrizione - hanno la
possibilità di ottenere il Digital Badge Advanced Training+ (AT+).
Digital Badge
Vi è la possibilità (opzionale, su iscrizione) di ottenere un Digital Badge Advanced Training+ attraverso il superamento di un breve quiz online.
Gli Advanced Training+ (AT+) sono corsi di formazione continua di breve durata (in media tra le 4 e le 12 ore) pensati per aggiornare le conoscenze specialistiche in ambiti professionali specifici o per potenziare abilità personali.
Questi moduli non sono soggetti a certificazione formale, ma prevedono una validazione delle conoscenze acquisite tramite un breve quiz costituito da alcune domande puntuali e il conseguente conferimento di Digital Badge Advanced Training+.
Punti credito per medici e farmacisti
Crediti per medicina interna generale SGAIM/SSMIG/SSGIM in corso di ottenimento
Crediti per medicina palliativa in corso di ottenimento
Crediti per farmacisti in corso di ottenimento