
L’arresto cardiaco rappresenta una delle sfide più complesse per la medicina critica e d’urgenza, in quanto la lotta per migliorare la sopravvivenza e gli esiti neurologici dei pazienti è continua e ancora aperta.
In occasione dell’uscita delle nuove linee guida ILCOR, questo programma formativo si propone di offrire un aggiornamento completo sulle novità più rilevanti nella gestione dell’arresto cardiaco, attraverso il confronto tra esperti del settore e la condivisione di esperienze cliniche concrete, in un’ottica multidisciplinare.
Verranno affrontati temi che evidenziano l’importanza di una rianimazione sempre più precoce e organizzata sul territorio con l’esempio virtuoso della Rete First Responder di Ticino Cuore, il ruolo dell’ecografia clinica bedside nella gestione dell’arresto, l’utilizzo dell’ECMO come supporto avanzato alla circolazione, la complessità dell’intervento nei pazienti politraumatizzati e
le strategie per ottimizzare l’esito a lungo termine dopo il ripristino della circolazione spontanea (ROSC).
La presenza di moderatori di grande esperienza contribuirà a stimolare una discussione attiva tra professionisti, offrendo un valore aggiunto formativo e pratico per tutti i partecipanti.