• Aperti al pubblico

Consulenze Giornata Mondiale senza Tabacco

  • h. 08:00 - 11:00
Consulenze Giornata Mondiale senza Tabacco

Aspettiamo PAZIENTI, VISITATORI E COLLABORATORI che fumano per consultazioni e test gratuiti.

Il 31 maggio si terrà ufficialmente la Giornata Mondiale senza tabacco, vi aspettiamo il 21 maggio (all'Italiano il 19 maggio) per consultazioni e test gratuiti:

Ospedale Regionale di Lugano
Civico dalle 8:00 alle 11:00 - il 21 maggio
Italiano dalle 8:00 alle 11:00 - il 19 maggio

Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Bellinzona dalle 08:30 alle 11:30 - il 21 maggio

Ospedale Regionale di Mendrisio
dalle 08:00 alle 12:00 - il 21 maggio

Ospedale Regionale di Locarno
dalle 12:00 alle 17:30 - il 21 maggio

Giornata Mondiale Senza Tabacco e Prodotti Nicotinici 2025 L’OMS svela le strategie persuasive dell’industria del tabacco: proteggere i giovani è una priorità

In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco e Prodotti Nicotinici 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) richiama l’attenzione su una sfida sempre più urgente per la salute pubblica: le sofisticate strategie di marketing messe in atto dall’industria del tabacco e dei prodotti a base di nicotina, pensate per attrarre in particolare le nuove generazioni.

Lo slogan della campagna di quest’anno, “Unmasking the Appeal: Exposing Industry Tactics on Tobacco and Nicotine Products”, punta a smascherare le tattiche seduttive che minacciano di normalizzare l’uso di prodotti nocivi tra i giovani.

Come ogni anno, la Giornata Mondiale rappresenta un’occasione preziosa per ribadire un messaggio fondamentale: il tabagismo non è un vizio, ma una dipendenza. Una vera e propria malattia cronica, che richiede un approccio strutturato e professionale alla presa in carico.

Sappiamo quanto sia difficile liberarsi da una dipendenza. Per questo, essere accompagnati da professionisti esperti nel trattamento del tabagismo e della dipendenza da nicotina (svapo, sigarette elettroniche,…) può fare la differenza. Un supporto personalizzato consente di individuare il proprio percorso di disassuefazione, aumentando significativamente le probabilità di successo. I dati mostrano che, a un anno dall’intervento, le persone seguite da un team specializzato hanno il doppio delle possibilità di rimanere astinenti.

L’evidenza scientifica è chiara: la combinazione tra supporto psicologico e trattamento farmacologico è la strategia più efficace per smettere di fumare.

Nel solco di questo impegno, anche quest’anno gli esperti tabaccologi della Lega polmonare ticinese insieme al team di esperti degli Ambulatori di Tabaccologia dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) sarà a disposizione del pubblico, dei pazienti, dei familiari e del personale EOC per offrire informazioni, consulenze e consigli pratici. Un gesto concreto per sensibilizzare la popolazione, rafforzare la prevenzione e sostenere chi desidera intraprendere il percorso verso una vita senza fumo.