Campagna di sensibilizzazione sul tumore alla prostata

Martedì 1° novembre rasati completamente il viso, 
poi lascia crescere i baffi e condividi un selfie
con noi entro mercoledì 30 novembre

La campagna

Il tumore alla prostata è una malattia tumorale dell’uomo che colpisce soprattutto dopo i 50 anni.
Novembre è il mese scelto per la prevenzione di questo tumore.

La Fondazione Movember® invita gli uomini che aderiscono alla campagna a farsi crescere i baffi durante il mese di novembre per diffondere consapevolezza sul cancro alla prostata e raccogliere fondi. Movember è un neologismo nato dall’accostamento dei termini Moustache e November. 

Questo piccolo gesto può facilmente attirare l'attenzione di amici, colleghi, compagni e familiari sul tema, sensibilizzandoli sui pericoli legati al carcinoma della prostata.

 

Partecipa anche tu! 
Aderendo alla campagna promossa dall'EOC sulle orme della Fondazione Movember® riusciremo a suscitare maggiore interesse sul tema in Ticino e di conseguenza generare discussioni per una prevenzione più efficace di questa malattia di cui si parla ancora troppo poco.

Solo negli ultimi 5 anni all’interno dei Servizi di urologia EOC sono stati diagnosticati più di 400 casi di tumore alla prostata.

 

Non riesci o non puoi far crescere i baffi? Nessun problema! Scarica il documento "Modelli baffi" nella sezione "Download", stampalo, ritaglia il baffo che più si addice al tuo stile e inviaci il selfie!

I migliori selfie saranno in seguito pubblicati anche sulla pagina Facebook dell'EOC.

 

Prevenire il tumore alla prostata / Quotidiano RSI
(20 novembre 2016)

Partecipanti

L'elenco aggiornato in ordine alfabetico

 

Ing. Paolo Beltraminelli, presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino

Andrea Bertarini, miglior chef emergente ticinese 2017

Federico Bonassi, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Avv. Mario Branda, sindaco di Bellinzona

Federica Cariglia, Servizio di comunicazione EOC

Matteo Cariglia, studente liceale

Daniele Caverzasio, membro del Consiglio d'amministrazione EOC

Dr. med. Alberto Costa, Area medica, Direzione generale EOC

Sheila Gaggetta, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Roberto Guggiari, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Nikola Keller, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Brian Macocchi

Simona Gianetti Malpeli, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dr.ssa med. Mara Mantiero, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Barbara Marongiu, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dr. med. Francesco Martucci, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Giovanni Presta, Centro Prostata della Svizzera Italiana

Andrea Puliatti, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Samuel Righetti, Servizio di comunicazione EOC

Paolo Romani, sindaco di Novaggio

Paolo Sanvido, presidente del Consiglio d'amministrazione EOC

Dr. med. Paolo Servida, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Claudia Toscanelli, Servizio di comunicazione EOC

Alexandro Valentini, Brand Account manager

Bernadette Waller Barchi, fondatrice e presidente dell'Associazione Alessia