Chi siamo
Il gruppo di lavoro è composto da 5 referenti del prelievo di organi e tessuti, coordinati dal Prof. Dr. med. Paolo Merlani (responsabile medico) e dalla rete PLDO (Programma Latino Donazione Organi) in Canton Ticino.
I compiti principali dei coordinatori sono:
- Assicurare le attività di informazione e formazione correlate alla donazione e trapianto di organi e tessuti a livello cantonale.
- Garantire il necessario supporto al personale coinvolto nei processi donativi e la relativa consulenza per consentire il rispetto scrupoloso di procedure e protocolli.
- Fornire sostegno specialistico e specifico in merito alle problematiche in ambito donativo.
- Garantire elevati standard di qualità e professionalità.
Cosa facciamo
- Sensibilizzazione della comunità: organizziamo attività di promozione in merito a varie tematiche correlate alla donazione organi e tessuti (consenso, registro nazionale, scelta donativa) ed alle associazioni attive sul territorio.
- Donazione di cornee/bulbi oculari da donatore deceduto.
- Donazione di valvole e tessuti cardiaci.
- Sostegno alle famiglie durante e dopo il processo donativo.
- Evento dedicato alle famiglie dei donatori: Giornata delle Famiglie “GRAZIE A VOI”.
- Formazione continua del personale coinvolto nel processo donativo per garantire un costante aggiornamento delle conoscenze sulle procedure.
- Formazione CAPDO/COFDO (Communication avec les proches lors du don d’organes/Comunicazione con i famigliari in caso di donazione organi).
- Formazione nelle scuole sanitarie di base (scuola sanitarie in cure generali, scuola soccorritori professionali e volontari, SUPSI), nelle scuole sanitarie superiori (specialistica in Medicina Intensiva, Anestesia e Pronto Soccorso, concernenti la donazione organi ed il trapianto).
- Partecipazione ad eventi e manifestazioni (Stralugano, Giornata delle Donazioni RSI, Giornata Nazionale Donazione Organi).
- Partecipiamo a studi inerenti la donazione organi e tessuti (studio sul liquido sinoviale).
I nostri progetti
- Team “Swisstransplant/PLDO/EOC” Stralugano 2022
- Giornata Nazionale Donazione Organi 2022
- Giornata delle Famiglie 2022
- Prelievo di cornee sul territorio cantonale
- Donazione a cuore fermo
- Progetto follow-up Famiglie
Donazione organi: una riflessione importante da fare
“Il trapianto di organi è oggi in molti casi una terapia standard consolidata e a volte l’unica possibilità di salvare una vita o di incrementarne la qualità. La decisione in merito a una possibile donazione post mortem dei propri organi tocca tutti da vicino.” Andrea Büchler, Presidente Commissione nazionale d’etica per la medicina umana CNE
È importante che ogni singola persona si esprima in merito alla donazione organi e tessuti, dando consenso favorevole o sfavorevole. Bisogna esprimere una scelta ragionata e condividerla con i propri cari, compilando la Tessera del Donatore, oppure accedendo al Registro Nazionale Svizzero esprimendo la propria volontà.