Consulenza per l'allattamento

Promuovere l’allattamento materno significa offrire un contributo irrinunciabile alla promozione della salute a medio e lungo termine. I vantaggi dell’allattamento per la salute di mamma e bambino sono indiscussi. Il latte materno rappresenta l’alimentazione ottimale per i lattanti, nonché la premessa per una vita sana fin dai primissimi giorni.
 
La consulenza è parte integrante dell’attività dei reparti di maternità e neonatologia EOC, che hanno ottenuto il riconoscimento da parte dell’UNICEF di “Ospedale amico dei bambini” nel 2015, riconoscimento che sarà rinnovato nell’autunno del 2020. Questo riconoscimento è rilasciato agli ospedali che dimostrano di assegnare maggiore spazio alla relazione madre-bambino e promuovono l’allattamento al seno.
 
Contatto
Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine
6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)91 811 36 62 (le levatrici rispondono 24h/7)
 


10 CONDIZIONI UNICEF PER UN EFFICACE ALLATTAMENTO AL SENO (revisione 2018)
 
Procedure gestionali fondamentali
  • Rispettare completamente il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno e i propositi della World Health Assembly
  • Redigere un protocollo scritto per l’allattamento e comunicarlo sia al personale che ai genitori
  • Definire sistemi di monitoraggio e raccolta-gestione dati
  • Garantire che il personale sanitario abbia sufficienti conoscenze, competenze e abilità per sostenere l’allattamento al seno
Pratica clinica
  • Discutere dell’importanza e della gestione dell’allattamento con le donne gravide e con i loro familiari.
  • Facilitare l’immediato contatto pelle a pelle e sostenere le madri ad iniziare l’allattamento prima possibile dopo il parto
  • Sostenere le madri ad iniziare e mantenere l’allattamento aiutandole a gestire le difficoltà più comuni
  • Non somministrare al neonato allattato alimenti o liquidi diversi del latte materno se non su specifica indicazione medica
  • Favorire il rooming-in 24 ore in modo tale che madre e bambino possono stare sempre insieme
  • Aiutare le madri a riconoscere e a rispondere ai segnali del bambino nell’ambito dell’alimentazione
  • Informare e consigliare le madri nell’utilizzo di biberon, tettarelle e ciucci specificando i relativi rischi
  • Coordinare le dimissioni in modo che i genitori e i loro neonati abbiano accesso a sostegno ed assistenza continua sul territorio.
  •