Storia

  • Fino al 1963:  ospedali autonomi (comuni, fondazioni, associazioni)
  • 1963 - 1982:   lo Stato inizia ad intervenire / sostenere / sovvenzionare
                       gli ospedali con la legge sugli ospedali di interesse pubblico
  • 20.12.1982:    la legge di riforma degli ospedali pubblici sancisce la nascita

dell' Ente Ospedaliero Cantonale

  • 19.12.2000:    la nuova legge sull’Ente Ospedaliero Cantonale assegna un ruolo maggiore all’EOC
                       di azienda parastatale di diritto pubblico con autonomia gestionale e operativa

Ospedale Civico:

  • Le prime notizie risalgono tra il 1208 e il 1222
  • Nel 1440 il comune di Lugano diventa proprietario dell’ospedale cittadino
  • Nel 1909 l’ospedale si trasferisce nella sede attuale dell’Università
  • Nel 1980 viene inaugurata la sede

Ospedale Italiano:

  • Nel 1900 nasce l’Associazione Ospedale Italiano di Lugano (per assistere i cittadini italiani bisognosi)
  • Nel 1902 nasce l’Ospedale italiano (6 letti)
  • Dal 1902 al 1955 l’Ospedale italiano si è gradualmente ampliato (nuovi padiglioni per 140 letti)
  • Nel 1964 l’Ospedale italiano è riconosciuto come ospedale di interesse pubblico

Nel 1983 l'Ospedale Civico e l'Ospedale Italiano confluiscono in EOC e nasce l’Ospedale Regionale di Lugano