
È un piccolo organo racchiuso nel collo che serve tre funzioni essenziali: la respirazione, la deglutizione e la fonazione. Ciascuna di esse può essere minata da patologie specifiche che necessitano un’accurata determinazione.
Respirazione
Ostruzioni anatomiche, quali ad esempio le stenosi glottiche, stati paretici o paralitici della muscolatura locale, o ancora malattie flogistiche o infettive quali ad esempio le papillomatosi possono disturbare la funzione respiratoria laringea. Con a disposizione strumenti scopici mini-invasivi, idonei per ogni età, accompagneremo il paziente da una rapida diagnosi a una mirata terapia.
Deglutizione
I disturbi della deglutizione fanno spesso seguito a problematiche neurologiche, più spesso malattie neurodegenerative o ictus, la cui complessità prevede una presa in carico sia diagnostica sia terapeutica che necessariamente deve essere multidisciplinare, coinvolgendo più specialisti e tecnici quali il Neuroradiologo, l’Internista, il Neurologo, il Neurofisiologo, il Logopedista, nell’ambito di una rete di collaborazione estesa dal nostro Ente a figure professionali esterne che abbiamo curato in anni di proficua attività dedicata.
Fonazione
I disturbi della voce variano dalle problematiche di emissione vocale a quelle di produzione vocale, e possono essere di natura organica o funzionale. I medesimi strumenti scopici ad alta risoluzione per esplorare l’organo laringeo sono affiancati nel percorso diagnostico ambulatoriale a tecnologie quali la stroboscopia atte a obiettivare la qualità della funzione vocale. Le valutazioni sono effettuate a tutte le età, e in particolare per professionisti della voce come cantanti, attori e oratori, che richiedono particolari attenzione e seguito. Una volta individuata la problematica verrà proposta una rieducazione mirata associata al bisogno a sedute di coaching vocale.