
Nato a Milano nel 1975, sposato con Cinzia e padre di Alice, nata nel 2013.
Formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2001 con il massimo dei voti presso l’Università di Pavia.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale nel 2005 presso la Scuola di Specialità dell’Università di Pavia.
Iter professionale
Termina la sua formazione presso la Scuola di Specialità in Otorinolaringoiatria dell’Università di Pavia conseguendo il premio di studio “Dr. Massimo Mingardi” e il premio dell’Associazione Universitaria Otorinolaringologi Italiana (AUORL) per la miglior tesi di Specializzazione in Otorinolaringoiatria discussa nell’anno accademico 2004-2005.
Dal 2005 al 2006 svolge attività di ricerca presso il Vrije Universiteit Medisch Centrum di Amsterdam, dedicandosi allo studio della biologia molecolare dei tumori di testa e collo.
Dal 2006 al 2008 è in carico all’équipe specialistica dell’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Regionale di Aosta.
Dal 2008 al 2016 è Dirigente medico presso la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Merate, presidio dell’Azienda Ospedaliera di Lecco.
Dal 2016 è assunto presso l’Ospedale Regionale di Lugano con funzione di Capoclinica del Servizio di Otorinolaringoiatria, dove si dedica alla diagnosi e al trattamento sia medico sia chirurgico delle varie patologie della Specialità, con orientamento specifico verso le problematiche dell’orecchio e del sistema dell’equilibrio, nell’ambito dell’Ambulatorio dedicato di Audiovestibologia e Otologia, di cui è responsabile.
Attività didattica e scientifica
Il Dr. Med. Roberto Spasiano è coautore di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate nella disciplina e partecipa regolarmente a numerosi congressi e corsi di formazione e aggiornamento nazionali e internazionali inerenti la sua specialità.
Nel 2017, a completamento di una formazione dedicata alla chirurgia nasosinusale, iniziata già negli anni di studio in Medicina, ha conseguito il Diploma di Perfezionamento Universitario in Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio presso l’Università di Varese.
Interessi principali
Chirurgia microscopica ed endoscopica dell’orecchio. Diagnosi e trattamento delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio. Chirurgia del naso e dei seni paranasali e suoi approcci estesi. Sviluppo e impiego dei nuovi materiali e tecnologie in Otorinolaringoiatria.
Lingue
Italiano, Inglese, Francese.