Il compito di questo tipo di consulenza è quello di sostenere le mamme che allattano, fornendo loro consigli mirati e risposte esaustive.
La consulenza, che può essere richiesta a partire dalla 26a settimana di gestazione, è svolta da consulenti professioniste in allattamento materno IBCLC.
Perché l'allattamento al seno è importante?
Il latte materno è il miglior alimento possibile nei primi mesi di vita perché contiene i nutrienti necessari affinché il neonato goda di buona salute e cresca bene. È stato dimostrato, infatti, che i bambini allattati al seno contraggono meno malattie rispetto a quelli nutriti con sostituti del latte materno o altro cibo.
Contatto
Sede Civico
Per appuntamento
8.00 - 15.00
Tel. +41 (0)91 811 62 35
10 CONDIZIONI UNICEF PER UN EFFICACE ALLATTAMENTO AL SENO (revisione 2018)
Procedure gestionali fondamentali
- Rispettare completamente il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno e i propositi della World Health Assembly
- Redigere un protocollo scritto per l’allattamento e comunicarlo sia al personale che ai genitori
- Definire sistemi di monitoraggio e raccolta-gestione dati
- Garantire che il personale sanitario abbia sufficienti conoscenze, competenze e abilità per sostenere l’allattamento al seno
Pratica clinica
- Discutere dell’importanza e della gestione dell’allattamento con le donne gravide e con i loro familiari.
- Facilitare l’immediato contatto pelle a pelle e sostenere le madri ad iniziare l’allattamento prima possibile dopo il parto
- Sostenere le madri ad iniziare e mantenere l’allattamento aiutandole a gestire le difficoltà più comuni
- Non somministrare al neonato allattato alimenti o liquidi diversi del latte materno se non su specifica indicazione medica
- Favorire il rooming-in 24 ore in modo tale che madre e bambino possono stare sempre insieme
- Aiutare le madri a riconoscere e a rispondere ai segnali del bambino nell’ambito dell’alimentazione
- Informare e consigliare le madri nell’utilizzo di biberon, tettarelle e ciucci specificando i relativi rischi
- Coordinare le dimissioni in modo che i genitori e i loro neonati abbiano accesso a sostegno ed assistenza continua sul territorio.