Studio atto della deglutizione
Indicazioni principali
- Problemi neurologici
- Controlli dopo intervento chirurgico e /o radioterapia
L’esame permette di analizzare se vi sono false strade durante la deglutizione (ad esempio passaggio di contrasto in trachea).
Durata: circa 15 minuti.
Il paziente deve bere liquido di contrasto
Esofago
Indicazioni principali
- Diverticolo di Zenker dell’esofago cervicale: sacca che si forma attraverso la parete posteriore dell’esofago
- Discinesie: alterazioni della motilità e contrazione della parete dovute di frequente ad ernia e/o reflusso
- Acalasia: alterazione della funzione dello sfintere distale
Durata: circa 15 minuti
Il paziente beve liquido di contrasto
Controllo in paziente operato
Si studia la tenuta delle anastomosi (punti di unione chirurgica tra tratti intestinali)
Durata: circa 30 minuti
Il paziente beve liquido di contrasto o, a dipendenza della sede, riceve clistere rettale
CT Addome
Indicazioni principali
- Stadiazioni tumorali e ricerche tumorali
- Ricerca calcoli renali e patologie uro-genitali
- Appendicite
- Diverticolite
- Ileo: causa blocco intestinale
- Perforazione
- Complicazioni infettive: ad esempio ascessi
Durata: circa 15 minuti
Di norma iniezione in vena di contrasto
Può essere necessario bere liquido e/o fare clistere
RM Addome
Indicazioni principali
- Studio vie biliari per calcoli
- Studio vie biliari,fegato e pancreas
- Patologie surreni, reni e vie urinarie
- Entero RM: studio pareti intestinali: specie nei pazienti con Morbo di Crohn
- Stadiazione tumore retto
Durata: circa 30 minuti
Di norma iniezione in vena di contrasto
Esame non da radiazioni
Esame si può fare in gravidanza dal IV mese
In caso di claustrofobia possibile esecuzione in ipnosi