Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

TAC Indietro

 Cos'è 

La tomografia assiale computerizzata (TAC) è una tecnica di indagine radiodiagnostica con la quale è possibile ottenere delle immagini in sezione e tridimensionali dell’anatomia esaminata, basata sull’attenuazione di un fascio di raggi X mentre attraversa una sezione corporea.
Per migliorare la qualità delle immagini e consentire una caratterizzazione di eventuali patologie, è spesso indicata la somministrazione di un mezzo di contrasto a base di iodio per via endovenosa.

A cosa serve

In ambito urogenitale l’esame TAC permette, per esempio, la visualizzazione e localizzazione di calcoli renali o lungo il decorso dell’uretere per permettere al medico urologo di scegliere l’approccio terapeutico migliore.

Vi è poi la possibilità di somministrare del mezzo di contrasto per via endovenosa che permette una migliore visualizzazione delle vie escretrici (reni, ureteri, vescica), aiuta a differenziare varie patologie e dà informazioni maggiori su tutta la morfologia e il funzionamento dell’apparato in esame.

Procedura d'esame e preparazione

La TAC non è un esame invasivo, tuttavia necessita di un certo grado di preparazione e la collaborazione del paziente, specialmente se si effettua con mezzo di contrasto. Per poter ottenere un esame di ottima qualità vi potrà essere richiesto di:

  • Presentarvi a digiuno da 4 ore (è consentito bere acqua)
  • Restare totalmente immobili durante tutta la durata dell'esame e seguire le indicazioni del personale tecnico per quanto riguarda la respirazione

Una volta giunti all'interno della sala TAC vi verrà chiesto di sdraiarvi su di un lettino che, durante il processo di acquisizione delle immagini, si muoverà all'interno di un anello. Nel caso in cui dovesse essere iniettato un liquido di contrasto si procederà alla posa di una via venosa periferica all'arto superiore. È bene che se si soffre di qualunque tipo di allergie venga detto tempestivamente al tecnico di radiologia medica che vi prende in carico. L'esame TAC è un esame molto rapido, la sua durata può variare da pochi minuti fino ad un massimo di 25 minuti.

Rischi

Raramente il mezzo di contrasto somministrato per via endovenosa può causare, nel punto di iniezione, un ematoma o può stravasare fuori dalla vena. Un effetto collaterale transitorio può essere la sensazione di calore o nausea. L’allergia vera o orticaria è rara. Se il paziente da sottoporre all’esame TAC ha reazioni allergiche note o ha già avuto allergie al contrasto, è necessario segnalarle al tecnico di radiologia medica o al proprio medico.

Siamo molto attenti ad utilizzare il minimo di raggi-X necessari per ottenere la risposta alla domanda del medico inviante. Tutti i protocolli di esami TAC sono regolarmente adattati alla più recente letteratura e le raccomandazioni nazionali ed internazionali. Inoltre vi è una sorveglianza continua delle dosi dei protocolli TAC tramite il servizio di fisica medica EOC con l’utilizzo di un software dedicato.

  • PER ESEGUIRE UNA TAC VIENE UTILIZZATO IL LIQUIDO DI CONTRASTO? 

  • NEL CASO DI UNA GRAVIDANZA È POSSIBILE SOTTOPORSI ALL’ESAME TAC? 

  • IN QUANTO TEMPO RICEVERÒ IL REFERTO MEDICO? 

  • QUAL È LA DIFFERENZA TRA RM E TAC? 

  • L’ESAME È DOLOROSO? 

  • TERMINATO L’ESAME POSSO GUIDARE? 

Indietro