Cos'è l'ecografia
L'ecografia o ultrasonografia è una metodica che permette, attraverso l'utilizzo di ultrasuoni emessi da una sonda ecografica, lo studio delle parti molli del corpo senza l'impiego dei raggi X. Di conseguenza, l'esame non comporta alcun rischio per il paziente. L'ecografia rappresenta la metodica di scelta per l'approccio iniziale per diverse patologie del sistema urinario e genitale (reni, vescica, prostata, testicolo); grazie alla sua rapidità di esecuzione, non invasività ed elevata sensibilità, è in grado di fornire importanti informazioni morfologiche necessarie per un inquadramento iniziale di patologia o per il follow-up di una patologia nota o post-operatoria.
Principali indicazioni
Grazie all'ecografia siamo in grado di valutare accuratamente diverse patologie urogenitali flogistiche/infettive (nefrite, cistite, prostatite, orchi-epididimite), la patologia litiasica (calcosi) renale, la patologia traumatica in urgenza/emergenza e l'approccio iniziale/follow-up di patologie neoplastiche.
Come si effettua l'ecografia urogenitale
Il radiologo esaminerà su uno schermo le immagini prodotte da una sonda appoggiata sul corpo del paziente. L'esame dura circa 15-20 minuti. È necessaria la collaborazione del paziente.
Preparazione necessaria
Le istruzioni necessarie per la preparazione dell'esame ecografico vengono fornite al paziente dal segretariato di radiologia, a dipendenza del tipo di esame richiesto.