Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

TAC del torace Indietro

Cos'è la TAC del torace

La TAC del torace è un esame che utilizza i raggi X per visualizzare e studiare le strutture anatomiche con un dettaglio notevolmente superiore rispetto ad una radiografia. Viene generalmente eseguita come indagine di II livello dopo una radiografia del torace.

Principali indicazioni

La TAC del torace viene eseguita principalmente per:

  • Studio di una patologia neoplastica dei polmoni, della pleura e del mediastino
  • Studio di una patologia del parenchima (tessuto) polmonare (es. interstiziopatia, bronchiectasie)

Come si effettua una TAC del torace

Il paziente toglie gli indumenti ed eventuali oggetti metallici dal torace in un apposito camerino ed è poi accompagnato dal Tecnico di Radiologia Medica (TRM) nella sala TAC. Per effettuare l’esame il paziente deve sdraiarsi in posizione supina sul lettino con le braccia sollevate sopra la testa.

 

Nel corso dell’esame viene richiesta la collaborazione del paziente nell’eseguire gli atti respiratori (inspirio-apnea-espirio). In casi specifici richiede l’utilizzo di un mezzo di contrasto iodato (ossia una sostanza visibile con i raggi X) introdotto attraverso un accesso venoso periferico.

 

L’esame dura in genere 5 min.

Preparazione necessaria

Nel caso sia prevista la somministrazione del mezzo di contrasto è necessario sottoporsi ad un esame del sangue per verificare la funzionalità renale ossia la capacità del paziente di eliminare il mezzo di contrasto. L’iniezione del mezzo di contrasto può essere controindicata in caso di insufficienza renale grave o pregressa reazione allergica moderata/severa al mezzo di contrasto iodato.

In caso di allergia nota è necessario informare il proprio medico curante, che poi concorderà con il medico radiologo il successivo procedere, considerando anche la possibilità di scegliere un esame alternativo.

  • La TAC del torace è pericolosa dato che usa i raggi X?  

  • La TAC del torace provoca fastidio o dolore?  

  • La TAC del torace può essere eseguita in gravidanza?  

  • La TAC del torace può essere eseguita nei bambini?  

  • La TAC del torace è difficile da eseguire per chi soffre di claustrofobia?  

Indietro