Cos'è la Risonanza magnetica del torace
La RM non richiede l’uso di raggi X: le immagini del corpo umano sono realizzate con l’utilizzo di campi magnetici e onde radio.
Principali indicazioni
La risonanza magnetica del torace trova indicazione per lo studio del cuore (su indicazione del cardiologo) oppure come approfondimento dopo aver eseguito una CT del torace, per meglio definire una patologia toracica, che interessa il mediastino (parte centrale della cavità toracica dove si trova il cuore ed i grossi vasi) oppure i polmoni o la parete toracica. Vi è una indicazione quindi in caso di:
- Sospetta neoplasia del mediastino
- Migliore definizione preoperatoria di un tumore polmonare
- Patologia dei grossi vasi e del cuore
Come si effettua una Risonanza magnetica al torace
Il paziente toglie gli indumenti ed eventuali oggetti metallici dal torace in un apposito camerino ed è poi accompagnato dal Tecnico di Radiologia Medica (TRM) nella sala RM. Per effettuare l’esame il paziente deve sdraiarsi in posizione supina sul lettino della RM, dove verrà posizionato un supporto al di sopra del torace, contenente le bobine di radiofrequenza, necessarie per acquisire il segnale che formerà poi le immagini. Durante l’acquisizione delle immagini vi sarà un rumore di fondo, che verrà attenuato dall’uso di apposite cuffie. L’esame dura in genere 20-30 min.
Preparazione necessaria
Prima di eseguire l’esame verrà richiesta la compilazione di un formulario per verificare la presenza di elementi che impediscono l’esecuzione della Risonanza. È importante infatti sapere se il paziente è portatore di un pace-maker/defibrillatore, una pompa per l’insulina o altri dispositivi di cui è necessario verificare la compatibilità con la Risonanza e se è stato sottoposto a pregressi interventi chirurgici con posizionamento di stent cardiaci/vascolari, valvole cardiache, clips cerebrali, protesi ortopediche metalliche o se è portatore di schegge metalliche corporee e tatuaggi.
In caso di allergia nota al mezzo di contrasto è necessario informare il proprio medico curante, che poi concorderà con il medico radiologo il successivo procedere.
In caso di malattie renali note il medico curante può richiedere un esame del sangue per verificare la funzionalità renale ossia la capacità del paziente di eliminare il mezzo di contrasto paramagnetico.
-
La RM del torace provoca fastidio o dolore?
-
La RM del torace può essere eseguita in gravidanza?
-
La RM del torace può essere eseguita nei bambini?
-
La RM del torace è difficile da eseguire per chi soffre di claustrofobia?