Cos'è l'ecografia
L'ecografia è un esame basato sull’utilizzo degli ultrasuoni che consente lo studio morfologico e strutturale di organi e tessuti.
Principali indicazioni
L'ecografia trova indicazione nello studio di patologie della pleura, come ad esempio la presenza di liquido nella cavità toracica. L'ecografia può svolgere un ruolo di guida per procedure interventistiche non vascolari, quali il drenaggio di un versamento pleurico o biopsie sulle strutture della parete toracica e su lesioni del polmone. In casi selezionati è utile per la diagnosi di pneumotorace (ossia la fuoriuscita di aria dal polmone nel cavo pleurico).
Come si effettua l'ecografia toracica
Il paziente toglie gli indumenti e si sdraia sul lettino (per alcune procedure è necessaria la posizione seduta). Al suo fianco il medico radiologo utilizzerà la sonda ecografica, un piccolo strumento di forma convessa o rettilinea che, attraverso un gel, viene fatto scivolare sulla parte del torace da esaminare. La durata dell'esame è generalmente di 15 minuti, la durata può essere maggiore in caso di procedure interventistiche.
Preparazione necessaria
Non è necessaria una preparazione specifica.
Solo nel caso di procedure interventistiche possono essere richiesti il digiuno ed un prelievo ematico per verificare che non vi siano problemi di coagulazione. È importante in questi casi informare il medico curante ed il medico radiologo in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti, perché potrebbe essere necessaria una loro sospensione alcuni giorni prima della procedura interventistica.
-
L’ecografia del torace provoca fastidio o dolore?
-
L’ecografia del torace può essere eseguita in gravidanza?
-
L’ecografia del torace può essere eseguita nei bambini?