Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Ecografia Indietro

 Cos'è 

L’ecografia o ultrasonografia è un esame basato sull’uso di ultrasuoni. Una sonda che emette ultrasuoni viene appoggiata sulla pelle con l’interposizione di un gel, in corrispondenza dell’organo da studiare.

A cosa serve

Serve a visualizzare e studiare gli organi solidi e le loro strutture interne (vasi, lesioni benigne e maligne).
Nel paziente con patologia oncologica può essere indicato per approfondimento diagnostico o per monitoraggio.

Come si effettua 

Il paziente viene posizionato dal tecnico di radiologia su un lettino in una posizione che consenta di studiare comodamente l’organo in esame; il radiologo poi studia con una sonda ecografica l’organo o gli organi di interesse.

Preparazione necessaria

Per lo studio dell’addome è in genere richiesto il digiuno da solidi. È sempre possibile bere acqua. Se tra gli organi da studiare è compreso l’apparato urinario (reni, ureteri, vescica) è preferibile arrivare al momento dell’esame con la vescica piena.

  • QUANTO DURA UNA ECOGRAFIA?  

  • PER ESEGUIRE UNA ECOGRAFIA, VIENE UTILIZZATO IL LIQUIDO DI CONTRASTO?  

  • SONO INCINTA, POSSO FARE UNA ECOGRAFIA?  

  • SOFFRO DI CLAUSTROFOBIA, POSSO ESEGUIRE UNA ECOGRAFIA?  

  • É VERO CHE LA DOSE DI RADIAZIONI È ALTA?  

  • IN QUANTO TEMPO MI VERRÀ COMUNICATO L'ESITO DELL'ESAME?  

  • É VERO CHE LA DOSE DI RADIAZIONI È ALTA?  

  • DURANTE L'ESAME POSSO ASCOLTARE LA MUSICA?  

  • L'ESAME È DOLOROSO?  

  • TERMINATO L'ESAME, POSSO GUIDARE L'AUTOMOBILE? 

Indietro