Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Risonanza magnetica Indietro

Cos'è la Risonanza magnetica

Questa tecnica non utilizza i raggi X. Si basa sulle proprietà magnetiche del corpo umano, attraverso un magnete potente, è in grado di studiare il corpo umano grazie alla differente composizione chimica dei vari tessuti.

Principali indicazioni

In risonanza magnetica (MRI, oppure RM) eseguiamo esami:

  • Muscolari, tendinei e dei legamenti, con tecnica standard, o con somministrazione di mezzi di contrasto endovena
  • Articolari, con tecnica standard o con somministrazione di mezzi di contrasto endovena o intrarticolari (Artro-RM). Usiamo tecniche avanzate ed innovative per patologie traumatiche o tumorali come sequenze tridimensionali 3D, sequenze di perfusione

Come si effettua Risonanza magnetica muscolo-scheletrica

I pazienti sono posizionati, dal personale dedicato, sdraiati sul lettino della RM, in posizioni predefinite a seconda del tipo di esame e di segmento scheletrico da esaminare. In circa 20/30 minuti si acquisiscono le immagini necessarie. Durante l'esame si avverte rumore (sono fornite delle cuffie auricolari di protezione) e si può avvertire una sensazione di calore, specie su apparecchi 3 Tesla.

Preparazione necessaria

Non è necessario alcun tipo di preparazione. Dato l'utilizzo di campo magnetico, alle giovani donne in età fertile viene chiesto l'eventuale stato di gravidanza, per valutare sempre il rapporto rischio/beneficio.

Alcune controindicazioni

Pazienti con pacemarker, neuro stimolatori, impianti cocleari, corpi estranei metallici intra-orbitali o clip vascolari intra-craniche, alcune vecchie valvole cardiache. Ecco perché si raccomanda di informare tempestivamente il personale della radiologia della presenza di eventuali dispositivi nel proprio corpo al fine di verificarne la loro compatibilità MRI su MRIsafety.com. D'altra parte, le clip chirurgiche o le graffette precedentemente impiantate in altre parti del corpo (torace, addome o bacino in particolare), non rappresentano un problema. Allo stesso modo, per le protesi mediche (anca, ginocchio o altro), non vi sono controindicazioni, ma possono ridurre la qualità dell'esame a seconda della loro sede.

Indietro