Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Radiologia convenzionale Indietro

 Cos'è la Radiologia convenzionale

La radiologia convenzionale, per generare immagini radiografiche, utilizza i raggi X, a basse dosi. Viene utilizzata per lo studio di base delle patologie ossee ed articolari di tutto il corpo.  

Principali indicazioni

Studio di base per le patologie ossee ed articolari di tutto il corpo.
In radiologia convenzionale eseguiamo, nello specifico, esami per:

  • Arti superiori ed inferiori
  • Bacino
  • Colonna vertebrale cervicale, dorsale, colonna in toto (vertebrogramma)

Come si effettua un esame muscolo-scheletrico in Radiologia convenzionale

I pazienti sono posizionati, dal personale dedicato, in piedi, seduti o su un lettino dell’apparecchio radiografico, in posizioni predefinite a seconda del tipo di esame e di segmento scheletrico da esaminare. In pochi istanti si acquisiscono le immagini necessarie, senza che si avverta alcun disturbo. Per ridurre al massimo la dose di radiazioni assorbite dal Paziente, verranno posizionati sul corpo dei dispositivi di protezioni dedicati.

Preparazione necessaria

Nessun tipo di preparazione necessaria.

Dato l’uso di radiazioni ionizzanti, nonostante il loro basso dosaggio, alle giovani donne in età fertile, chiediamo l’eventuale stato di gravidanza, per valutare sempre il rapporto rischio/beneficio.

Indietro