Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Radiologia interventistica Indietro

 

La radiologia interventistica-vascolare è affidata ad un gruppo ad hoc di radiologi espert in questo campo che si occupano della pianificazione e della refertazione di tutti gli esami diagnostici effettuati.

I radiologi di questo gruppo si occupano anche dell'aspetto terapeutico endovascolare (la radiologia interventistica vascolare), e collaborano in particolare con i chirurghi vascolari e gli angiologi nell'ambito del Centro Vascolare Ticino (certificato USGG).

Cos'è la radiologia interventistica

La radiologia interventistica vascolare è una branca della radiologia che utilizza tecniche mini-invasive effettuate mediante la guida fluoroscopica e particolari cateteri dotati di stents e palloncini.

I vantaggi dell'approccio mini-invasivo rispetto all'approccio chirurgico sono:

  • riduzione dei tassi di complicanze, di morbidità e mortalità;
  • riduzione dei tassi di infezione;
  • riduzione dei tempi di recupero e di ricovero.

A cosa serve

La radiologia interventistica consente:

  • il trattamento (angioplastica) di patologie vascolari quali l'arteriopatia obliterante degli arti inferiori, le fistole artero-venose dialitiche a rischio di occlusione, le occlusioni e i restringimenti delle arterie che irrorano il tubo digerente o i reni;
  • la cura endovascolare di aneurismi dell'aorta addominale e toracica (con endoprotesi) o delle arterie viscerali (con stent coperti e coils/spirali), evitando di ricorrere necessariamente alla chirurgia aperta che, in alcuni casi, potrebbe avere maggiori complicanze nel post-operatorio;
  • la cura di malformazioni artero-venose, sanguinamenti e variocele, mediante una particolare tecnica denominata embolizzazione.

Come si effettua

La maggior parte delle procedure viene eseguita in regime ambulatoriale ed in anestesia locale, pertanto il paziente potrà tornare al suo domicilio il giorno stesso della procedura, dopo un periodo di osservazione di alcune ore.

Preparazione necessaria

Prima di procedere con l'intervento, il paziente viene convocato per un colloquio con il radiologo interventista, il quale spiegherà nel dettaglio la procedura e la preparazione necessaria all'intervento.

La radiologa interventistica vascolare ha un pronta disponibilità 24 ore su 24 per il trattamento di embolizzazione in urgenza dei sanguinamenti arteriosi o di altre patologie vascolari che richiedano un intervento tempestivo.

Indietro