L’oncologia costituisce attualmente il campo di maggior impiego della medicina nucleare non solo in ambito diagnostico ma, in alcune malattie tumorali, anche in quello terapeutico (vedi Unità di Terapia e Teragnostica).
La Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) riveste un ruolo centrale nella stadiazione e nella valutazione della risposta della maggior parte dei tumori solidi e di quelli del sistema linfatico.
L’impiego di alcuni traccianti molecolari permette inoltre di selezionare pazienti che potranno beneficiare di successivi trattamenti radiometabolici (teragnostica).
La ricerca e la marcatura del linfonodo sentinella è divenuta metodica di scelta per lo staging mini-invasivo linfonodale nel tumore della mammella e di altre malattie tumorali (melanoma, tumori ginecologici, tumori testa-collo).
-
PET/CT 18F-PSMA
-
PET/CT 18F-fluorodesossiglucosio (FDG)
-
PET/CT 18F-fluoroetiltirosina (FET)
-
PET/CT 68Ga-DOTATATE (analogo della somatostatina)
-
Scintigrafia/SPECT-CT whole body ossea (metastasi ossee)
-
Linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella