L'Istituto Imaging della Svizzera Italiana racchiude le attività di tutti gli Ospedali dell'EOC nell'ambito della radiologia e della medicina nucleare, con lo scopo di raggiungere la massima qualità nell'esecuzione e nella lettura delle immagini, integrando le competenze delle varie figure professionali.
L'Istituto dispone di un team di radiologi specializzati nei diversi distretti del corpo umano, disponibili su tutto il territorio del Cantone e in grado di refertare al meglio le immagini del loro settore di specializzazione.
Per creare questo nuovo Istituto, è stata preziosa l'esperienza della Medicina nucleare, che dal 2003 funziona come servizio autonomo all'interno dello IOSI, con sedi a Bellinzona e a Lugano.
La Medicina nucleare è ora parte integrante dell'Istituto ed ha portato in dote l'esperienza di un servizio autonomo, di un'unica équipe multisito specializzata per aree di competenza (organo/apparato) e un modello di sviluppo clinico, scientifico e didattico di valenza cantonale, nazionale ed internazionale. La sua collocazione nell'Istituto di Imaging risulta coerente con l'evoluzione della disciplina: circa la metà delle prestazioni erogate dalla Medicina nucleare riguardano ambiti non oncologici: la cardiologia; l'endocrinologia; l'ortopedia/reumatologia; la medicina nucleare e la neurologia.
La nostra missione
L'Istituto Imaging della Svizzera Italiana è la struttura multisito EOC che assicura le procedure di Imaging diagnostico e interventistico, perseguendo la massima qualità clinica.
La nostra forza
La forza dell'Istituto Imaging della Svizzera Italiana sta nell'avere raggruppato e messo a disposizione di tutti i pazienti ticinesi i migliori specialisti nel campo dell'Imaging diagnostico e interventistico.
Il nostro motto: Imaging beyond borders
Grazie alle innovazioni nella telemedicina, il nostro team di specialisti è presente su tutto il territorio ticinese, superando i confini di una struttura ospedale-centrica. Siamo un'entità trasversale e multidisciplinare che permette agli Ospedali dell'EOC di lavorare costantemente in rete, ottenendo una maggiore casistica e di conseguenza più qualità, a tutto vantaggio del paziente.
I vantaggi per il paziente, parola agli esperti
"L'Istituto velocizza i tempi di diagnosi e aumenta la qualità. Penso ad esempio ad una persona che si trova al pronto soccorso. Le sue immagini saranno controllate dal miglior specialista, indipendentemente da chi gli farà la radiografia, l'ecografia o la TAC." - Prof. Dr. med. Rolf Wyttenbach, Primario di Radiologia dell'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (fonte: Il Caffé)
"Il paziente mantiene la prossimità per l'esecuzione dell'esame, quindi fa una risonanza a Locarno, ma sarà il miglior cardiologo per quel tipo di patologia, a Lugano o a Mendrisio, per esempio, a fare la refertazione." - Luca Merlini, Direttore dell'Istituto (fonte: Il Caffé)
"Le moderne tecniche di Imaging sono "nuovi occhi" per esplorare il corpo umano e le sue patologie." - Prof. Dr. med. Luca Giovanella, Direttore medico e scientifico dell'Istituto e Primario della Clinica di Medicina nucleare EOC
"Gruppi di radiologi esperti refertano le immagini di tutto il Cantone. Questo grazie al sistema informatico che permette di inviare ogni tipo di esame in qualsiasi sede dell'EOC. Il paziente avrà una qualità migliore perché ci sarà sempre uno specialista a sua disposizione." - PD Dr. med. Filippo Del Grande, Primario della Clinica di Radiologia EOC (fonte: Il Caffé)
Radioprotezione del paziente e degli operatori, un tema che ci sta a cuore
Il Servizio di Fisica medica EOC è il garante dell'applicazione del diritto svizzero in materia di radioprotezione negli ospedali dell'EOC. La normativa esige di proteggere i pazienti da radiazioni ionizzanti inutili e non giustificate e di formare e tutelare con appropriate misure di protezione le persone professionalmente esposte a radiazioni ionizzanti. Inoltre sottopone gli ospedali ad autovalutazione e audit clinici in radiologia, radio-oncologia e medicina nucleare.
Clinica di Radiologia EOC - Gruppi d'organo
- Imaging addominale
- Imaging pediatrico
- Radiologia interventistica
- Imaging femminile (include radiologia senologica e radiologia ginecologica)
- Imaging toracico
- Imaging oncologico
- Imaging muscolo-scheletrico
- Imaging urogenitale
Clinica di Medicina nucleare EOC - Unità e Centri di competenza
- Unità di diagnostica e imaging molecolare: riferimento per scintigrafie con radiofarmaci e indagini con metodiche ibride che consentono di visualizzare a livello celllulare e molecolare i processi biologici che avvengono all'interno del corpo.
- Unità di terapia e diagnostica: riferimento per trattamenti terapeutici mirati, basati sulla somministrazione di radiofarmaci e per promettenti sviluppi di teragnostica, ossia l'integrazione di un metodo diagnostico con uno specifico intervento terapeutico per un trattamento mirato e personalizzato al paziente.
- Centro di competenza EOC sulle malattie tiroidee: percorsi diagnostici, di monitoraggio e terapeutici personalizzati.
Servizio di Fisica medica
Il Servizio di Fisica medica collabora alla pianificazione e sviluppo dei trattamenti di radioterapia, assicurando l'implementazione e il rispetto delle normative svizzere inerenti la radioprotezione in radioterapia. Collabora al mantenimento e allo sviluppo dell'assicurazione della qualità in radioterapia, eseguendo le misure necessarie.
Ottimizzare la radioprotezione dei pazienti e del personale è fondamentale. In particolare coadiuvare gli operatori e i responsabili locali allo scopo di minimizzare le radiazioni ricevute da operatori e pazienti, mantenendo o incrementando la qualità della prestazione dal punto di vista tecnico, in radiologia diagnostica, interventistica in medicina nucleare.
Inoltre, l'Istituto collabora con il Servizio di Neuroradiologia, integrato nel Neurocentro della Svizzera Italiana.