Emanuele Zucca

Iter professionale

  • 2022 - oggi
    Medico consulente, Divisione ricerca e Clinica di oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2017 - oggi
    Group leader (International Extranodal Lymphoma Study Group – Direttore medico e scientifico), Istituto Oncologico di Ricerca (IOR), Bellinzona
  • 2009 - 2022
    Vice-Primario, Responsabile dell’Unità linfomi, Divisione ricerca e Clinica di oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2003 - 2008
    Medico caposervizio e responsabile studi clinici sui linfomi e programmi di ricerca biologica linfomi, Clinica di oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 1995 - 2002
    Medico capoclinica e responsabile studi clinici sui linfomi e programmi di ricerca biologica linfomi, Clinica di oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 1985 - 1994
    Medico assistente, Divisione di oncologia medica, Ospedale San Giovanni, EOC
  • 1986 - 1987
    Research fellow, University of Kentucky, VA Medical Center, Lexington USA (Prof. P.A. DeSimone) 
  • 1988 - 1989
    Research fellow, Divisione di oncologia medica, Ospedale St. Barholomew’s di Londra, Laboratorio di biologia molecolare (Dr. B. D. Young) 
  • 1983 - 1985
    Medico interno del Dipartimento di medicina interna presso l’Università degli studi dei Milano (Prof. A. Libretti)
  • 1982 - 1983
    Research fellowship, Laboratorio di Tossicologia dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario negri di Milano (Dr. I. Bartosek)

Formazione

  • 1992 - stage per la patologia molecolare dei linfomi all’Istituto di Patologia, Free university of Berlin, Germania (Prof. H. Stein)
  • 1990 - certificazione europea in Oncologia (ESMO Board Examination)
  • Formazione medicina interna e oncologia medica, Università di Milano e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, Stati Uniti (Università del Kentucky, Medical Center Lexington) e Inghilterra (St. Bartholomew's Hospital, Londra)
  • 1983 - laurea summa cum laude, Università Statale di Milano

Attività didattica e scientifica

  • Membro della Facoltà di medicina, Università di Berna, Svizzera ( “Titularprofessor”) (dal 2017)
  • Co-fondatore IELSG (International Extranodal Lymphoma Study Group) che conduce svariati studi clinici e patologici,

Pubblicazioni

Co-editore di 3 libri sui Linfomi Non-Hodgkin e autore o co-autore di più di 200 articoli scientifici pubblicati in giornali "peer-reviewed" (inclusi New England Journal of Medicine, Blood Journal of Clinical Oncology), più di 20 "reviews" in giornali "peer-reviewed", 5 editoriali in giornali "peer-reviewed", 15 capitoli in libri di testo di medicina, più di 80 presentazioni nei maggiori convegni scientifici internazionali.

Lingue

Italiano, Inglese