Vita Zacesta

Iter professionale

  • 2019 – oggi
    Capoclinica, Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia EOC, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
  • 2016 – 2019
    Medico assistente, Ginecologia e Ostetricia EOC, Ospedale Regionale di Mendrisio
  • 2006 – 2016
    Capoclinica, Ostetricia, Ospedale Materno Infantile di Riga, Lettonia
  • 2011 – 2012
    Medico volontario presso il reparto di Ginecologia e ostetricia Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, Italia

Formazione

  • 2013 – presente - Università Stradins di Riga, dottorato di ricerca (PhD) in chirurgia, titolo tesi “Anal sphincter muscle activity changes in women after delivery
  • 2013 - Dipartimento federale dell’interno, Commissione delle professioni mediche MEBEKO, riconoscimento dei due titoli di studio Medico chirurgo e di Medico specialista in Ginecologia e ostetricia con validità in tutta la Svizzera
  • 2011 – Corso di Colposcopia, rilasciato dalla European federation of Colposcopy, Riga, Lettonia
  • 2006 – Periodo di formazione presso il reparto di Ginecologia e ostetricia dell’Universita di Linkoping, Svezia
  • 1998 - Periodo di formazione in ginecologia della infanzia e dell'adolescenza presso l’Universita di Atene, Grecia
  • 1997 - Formazione post-laurea internazionale in Salute riproduttiva e pianificazione familiare, Debrecen, Ungheria
  • 1997 – 2007 - Specializzazione in Ginecologia e ostetricia presso Università Stradins di Riga, Lettonia
  • 1991 – 1997 - Laurea in Medicina e Chirurgia con lode, Accademia medica della Lettonia

Attività didattica e scientifica

  • Università di Riga (Riga Stradins University 2006 – 2016)
    Docente a contratto. Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche. Coordinamento gruppi di studenti. Supervisione di pratica medica di studenti del quinto anno di medicina, e medici assistenti all’Ospedale Materno di Riga
  • Scuola Universitaria Professionale di Medicina di Riga (2005 – 2010)                
    - Docente nel corso di laurea: “Ostetricia” per infermieri e paramedici.
    - Docente nel corso di laurea “Ginecologia” per ostetriche.
  • Partecipante al progetto di ricerca internazionale multicentrico TASI-2 (Technologies for Anal Sphincter analysis and Incontinence) coordinato dal laboratorio di Bioingegneria LISIN del Politecnico di Torino, Italia (2009 – 2011)

Pubblicazioni

Autore di 7 pubblicazioni scientifiche internazionali su riviste peer reviewed, tra cui:
  • Sphincter muscle activity before and after delivery. Does it depend on the type of birth? Začesta V, Racene L, Cescon C, Plaudis H, Rezeberga D. The Journal of Obstetrics and Gynaecology Research. 2020. in press.
  • Could the correct side of mediolateral episiotomy be determined according to anal sphincter EMG? Začesta V, Rezeberga D, Plaudis H, Drusany-Staric K, Cescon C. Int Urogynecol J. 2018 Oct;29(10):1501-1507.
  • The correct episiotomy: Does it exist? Merletti R, Riva D, Cescon C, Zacesta V. Int Urogynecol J. 2016 Jan;27(1):161-2.
Relatore a diversi congressi internazionaliAutore di 3 capitoli di libri in ambito pavimento pelvico e ostetrico per le case editrici Springer e Zvaigzne

Affiliazioni

- Ordine dei Medici Canton Ticino (OMCT)
- Federazione dei Medici Svizzeri (FMH)

Lingue

Italiano, Inglese, Lettone, Russo