Anastasios Stathis

Iter professionale

  • 2018 - oggi
    Responsabile Unità Sviluppo Nuovi Farmaci, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2018 - oggi
    Responsabile medico Ricerca Clinica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2017 - oggi
    Medico capo servizio Oncologia Medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2011 - 2017
    Medico capoclinica ambulatorio Ricerca Clinica e Oncologia Medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2010 - 2011
    Medico capoclinica reparto degenti Oncologia Medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2008 - 2010
    Fellow Ricerca Clinica, Drug Development Program, Medical Oncology and Hematology Princess Margaret Hospital, Toronto, Canada
  • 2007 - 2008
    Fellow Ricerca Clinica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, EOC
  • 2003 - 2007
    Medico assistente Oncologia Medica, Ospedale di Circolo & Fondazione Macchi, Varese, Italia e Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona, Svizzera

Formazione

  • 2018 - Libero docente dell’USI-Università della Svizzera Italiana Facoltà di Scienze biomediche
  • 2016 - Certificato di competenza in linfoma, European School of Oncology (ESO) e Università di Ulm
  • 2015 - Riconoscimento Federale MEBEKO titolo di Oncologia Medica
  • 2013 - Certificato europeo in Oncologia Medica, European School of Medical Oncology (ESMO) exam
  • 2010 - Completato fellowship di Ricerca Clinica nello Sviluppo di Nuovi Farmaci in oncologia  presso Drug Development Program, Medical Oncology and Hematology Princess Margaret Hospital, Toronto, Canada, Università di Toronto
  • 2007 - Specializzazione in Oncologia Medica, Università degli Studi dell’Insubria, Varese, Italia
  • 2003 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia, Italia

Attività didattica e scientifica

  • Professore a contratto, scuola di Specializzazione in Oncologia, Università degli Studi di Padova, Italia (2022 - 2023)
  • Docente, Bachelorstudium Humanmedizin an der ETH Zürich/Onkologie (dal 2020)
  • Professore titolare, Università della Svizzera Italiana Facoltà di Scienze biomediche (dal 2020)
  • Docente, Lezione di farmacologia sperimentale, formazione assistenti di oncologia presso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (dal 2018)
  • Docente, presentazione casi clinici agli studenti “candmed” dell’Ospedale San Giovanni (dal 2017)
  • Docente, European School of Oncology (ESO) (dal 2013)
  • Docente, Bachelor in Nursing care and advanced studies in oncology, Department of Business Economics, Health and Social Care, SUPSI (dal 2011)
  • Investigatore principale di più di 35 studi clinici nazionali e internazionali con focus particolare sugli studi clinici di fase I per tumori solidi e linfomi
  • Sviluppo di diversi protocolli in qualità di study chair, inclusi protocolli volti a valutare nuovi farmaci antitumorali
  • Speaker su invito in congressi nazionali e internazionali tra cui American Society of Clinical Oncology (ASCO) ed European Society of Medical Oncology (ESMO)
  • Co-chair scientifico della European Society of Medical Oncology (ESMO) Targeted Anticancer Therapies (TAT) meeting (dal 2022)
  • Membro del comitato scientifico ESMO Asia meeting, track session Developmental and precision medicine (2022)
  • Membro del comitato organizzatore locale del “International Conference on Malignant Lymphoma” (ICML)
  • Vice-presidente del gruppo nuovi farmaci del gruppo svizzero della ricerca sul cancro (SAKK) (dal 2016)
  • Editore della rivista scientifica Critical Reviews in Oncology Hematology (dal 2016)

Pubblicazioni

Autore in più di 100 pubblicazioni, tra cui primo autore di lavori di ricerca originali e di review pubblicate in diverse riviste scientifiche tra cui Annals of Oncology, Nature Reviews Clinical Oncology, Clinical Cancer Research, Cancer Discovery, Lancet Haematology e coautore di lavori pubblicati in altre riviste e libri.

Affiliazioni

- AACR - American Association for Cancer Research
- Ordine Medici Canton Ticino
- FMH - Swiss Medical Association
- SAKK - Swiss Group for Clinical Cancer Research, Developmental Therapeutics Group and Lymphoma Group
- ASCO - American Society of Clinical Oncology
- ESMO - European Society of Medical Oncology

Lingue

Italiano, Greco, Inglese.