Il Dr. med. Claudio Städler ha conseguito il dottorato in medicina nel 1988 presso l’Università di Basilea ed in seguito il titolo svizzero di specialista in neurologia nel 1996. Da febbraio 2012 è primario di Neurologia presso il Neurocentro della Svizzera Italiana. È responsabile del servizio di Neurologia, occupandosi in particolare di pazienti con ictus (stroke) e disturbi del movimento, nello specifico malattia di Parkinson. Esegue trattamenti con tossina botulinica nelle principali indicazioni neurologiche. Si occupa, inoltre, della valutazione e presa a carico pre e post-operatoria di pazienti trattati con stimolazione cerebrale profonda, in collaborazione col CHUV di Losanna (malattie del movimento, epilessie farmacoresistenti) e con l’Ospedale Universitario di Berna. È responsabile dello Stroke Center dell’Ente Ospedaliero Cantonale (con sede all’Ospedale Civico). È responsabile del laboratorio di neurosonologia.
Iter professionale
Da gennaio 1988 a giugno del 1989 è stato medico assistente in Psichiatria presso l’OSC di Mendrisio. Successivamente fino al 1992 ha lavorato inizialmente in medicina interna presso l’ospedale Italiano di Lugano e in seguito presso l’ospedale Civico in neurologia e in neurochirurgia. Da maggio 1992 ad aprile 1993 si è trasferito al Bruderholzspital (BL) lavorando nel reparto di medicina interna. Nel 1993, dopo una breve parentesi in qualità di medico assistente presso il reparto di Neurochirurgia all’ Ospedale Civico di Lugano, si è trasferito a Losanna fino al 1996 lavorando presso il servizio di Neurologia di CHUV compiendo la formazione in neurologia ed elettrofisiologia. Da ottobre 1996 a luglio 1998 ha lavorato in qualità di capoclinica presso il servizio di Neurologia di CHUV a Losanna. Da ottobre del 1998 a marzo del 1999 è stato medico specialista in ricerca clinica con formazione specializzata in malattie del movimento e procedure di stimolazione delle strutture cerebrali profonde (DBS) presso il Groupe Hospitalier Pitié-Salpêtrière a Parigi. Nel 1999 ha conseguito la formazione in Neurosonologia e Malattie cerebrovascolari presso il servizio di Neurologia del CHUV e all’ ospedale Regionale di Lugano. In seguito e fino al 2001 è stato capoclinica di Neurologia presso il Servizio Cantonale di Neurologia dell’ORL, dove nel 2001 è stato nominato caposervizio e successivamente, nell'aprile 2009 vice-primario.
Attività didattica e scientifica
Membro della Società Svizzera di Neurologia.
Membro della Società Svizzera di Neurofisiologia clinica con certificato di formazione in Elettroneuromiografia, Elettroencefalografia e Malattie cerebrovascolari (Neurosonologia)
Già membro dal 2017 del Comitatodel Comitato del Gruppo Svizzero per lo Studio delle Malattie Cerebrovascolari (dal 1999)
Membro del consiglio scientifico dell’Associazione Svizzera del Morbo di Parkinson (dal 2001)
Membro della “Commissione Federale per gli esami di specializzazione in Neurologia” della Società Svizzera di Neurologia (da maggio 2002)
Dal 2002 Medico Associato al 10%, Servizio di Neurologia del CHUV di Losanna
Partecipazione a numerose conferenze tematiche e pubblicazioni in varie riviste scientifiche nazionali ed internazionali
Dal 2001 attività di insegnamento regolare presso la Scuola di specializzazione per Infermieri e dal 2007 insegnante ai Corsi di laurea in Cure infermieristiche della SUPSI.
Lingue
Italiano, francese, tedesco, inglese.