Il Prof. Dr. med. Enos Bernasconi è nato a Lugano nel 1960.
Formazione
Laureatosi nel 1986 in medicina all'Università di Zurigo, nel 1991 ha conseguito presso la medesima università il dottorato. Nel 1994 ha ottenuto il titolo di specialista in medicina interna e nel 1999 il secondo titolo, in malattie infettive. Da giugno 2008 è libero docente all'Università di Ginevra. Accanto all'attività clinica svolge un'attività di ricerca nel campo delle malattie infettive e soprattutto dell'infezione HIV. I campi di maggiore interesse sono gli effetti collaterali della terapia antiretrovirale, l'utilizzo dei farmaci anti-HIV nella profilassi dopo esposizione accidentale al virus e la co-infezione con i virus dell'epatite B e C.
Iter professionale
Dopo aver lavorato in qualità di medico assistente presso il servizio di medicina (Prof. Dr. med. Tiziano Moccetti) e il servizio di chirurgia (Prof. Dr. med. Sebastiano Martinoli) dell'Ospedale Regionale di Lugano, si è trasferito all'Ospedale Universitario di Zurigo, dove ha completato la formazione in medicina interna (Prof. Dr. med. W. Siegenthaler e Prof. Dr. med. W. Vetter). In qualità di medico assistente e consulente presso la divisione di malattie infettive dell'Ospedale universitario di Zurigo (Prof. Dr. med. R. Lüthy), si è formato nel campo delle malattie infettive. Nel 1994 è rientrato in Ticino ed è stato nominato capoclinica in medicina presso l'Ospedale Regionale di Lugano.
Dal 1997 a metà 2006 ha ricoperto la funzione di capo del Servizio di prevenzione delle infezioni e medicina del personale. Fino a dicembre 2007 è stato presidente della Commissione federale per i problemi legati all'AIDS.
Dal 1997 ricopre la funzione di capo servizio di malattie infettive dell'Ospedale Regionale di Lugano (sede Civico) e dal 2002 al 2009 è stato sostituto del primario di medicina (sede Civico). Dal 2006 ha un'attività di insegnamento all'Università di Ginevra ed è consulente presso la divisione di malattie infettive del dipartimento di medicina interna dell'ateneo ginevrino. Inoltre, é responsabile medico del servizio di consulenza sui farmaci e Centro regionale di farmaco vigilanza della Svizzera italiana. Nel 2009 è stato nominato vice-primario di medicina interna presso l'Ospedale Regionale di Lugano (sede Civico).
Attività didattica e scientifica
- Membro del board scientifico e di quello clinico dello Swiss HIV Cohort Study (SHCS)
- Autore di oltre 200 pubblicazioni nel campo delle malattie infettive e dell'infezione da HIV
- Investigatore principale di numerosi studi clinici
- Recensore per numerose riviste nel campo dell'HIV, malattie infettive e medicina interna.
Lingue
Italiano, francese, tedesco e inglese.