Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica

Ospedale Regionale di Lugano, Civico e Italiano
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona
Ospedale Regionale di Locarno
Ospedale Regionale di Mendrisio
Clinica di Riabilitazione EOC, Faido e Novaggio

Ambulatori per la cura dell’obesità
+4191 811 75 21 SegretariatoSovrappeso.EOC@eoc.ch

Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica

Ospedale Regionale di Lugano, Civico e Italiano
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona
Ospedale Regionale di Locarno
Ospedale Regionale di Mendrisio
Clinica di Riabilitazione EOC, Faido e Novaggio

Ambulatori per la cura dell’obesità
+4191 811 75 21 SegretariatoSovrappeso.EOC@eoc.ch

Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica

Ambulatori di nutrizione clinica Indietro

La nutrizione clinica è la specialità medica che si occupa dei problemi legati all’alimentazione in senso lato e che si pone come obiettivo il raggiungimento o il mantenimento di un adeguato stato di nutrizione. L’attività nell’ambito della nutrizione clinica spazia dalla valutazione nutrizionale (clinica, laboratoristica e/o strumentale con bioimpedenza e calorimetria indiretta), alla presa a carico di pazienti con nutrizione artificiale (integratori alimentari, nutrizione enterale e nutrizione parenterale), alla consulenza in caso di malnutrizione (quantitativa o qualitativa), alla presa a carico dei problemi legati all’obesità grave. 
 

L’ambulatorio si rivolge a pazienti che necessitano una valutazione nutrizionale con impostazione di un piano terapeutico in questo ambito. L’ambulatorio è pertanto un riferimento per la cura multidisciplinare dei pazienti malnutriti a causa di diverse patologie e seguiti nei vari ambiti specialistici: oncologia, gastroenterologia, nefrologia, pneumologia e chirurgia.

Attività

  • Valutazione nutrizionale clinica e laboratoristica
  • Valutazione nutrizionale strumentale (bioimpedenza, calorimetria indiretta)
  • Impostazione di terapie nutrizionali
  • Consulenza per l’utilizzo della nutrizione artificiale (orale, enterale e parenterale)
  • Impostazione di terapia dietetica in collaborazione con il servizio dietetico
  • Collaborazione con il Centro per la Cura dei Disturbi Alimentari

Formazioni e simposi

Indietro