Il contributo e il ruolo istituzionale assunto da EOFORM
L’EOC è a tutti gli effetti una grande azienda formatrice e in questo senso assume un ruolo e una responsabilità sociale che risultano decisivi per la collettività, in particolare per i giovani in formazione.
Ogni giorno decine di professionisti EOC, ciascuno nei propri ambiti di competenza (infermieristico, medico, amministrativo, alberghiero, tecnico, medico-tecnico ecc.) e all’interno della propria quotidianità professionale, svolgono il ruolo di istruttori di pratica, persone di referenza, maestri di tirocinio e tutor. Assumendosi così l’importante responsabilità di facilitare l’apprendimento dei propri studenti e apprendisti, attraverso l’insegnamento nella pratica reale.
EOFORM coordina e sostiene le attività di tutti questi professionisti attraverso l’intervento dei propri formatori. Sono anche a disposizione dei collaboratori EOC diverse tipologie di corsi interni per tutto ciò che attiene le prassi andragogiche e di valutazione delle competenze previste nei vari Piani quadro di formazione.
EOFORM collabora inoltre attivamente con l'Unità di Coordinamento stages sociosanitari della DFP, con le scuole del Cantone responsabili dei diversi curricoli formativi, al fine di garantire una formazione pratica coerente con le differenti ordinanze e regolamenti.
stage osservativi di due settimane)
-
Link utili
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (ex SUPSI Sanità)
-
FORMAS
-
Scuola Superiore Medico Tecnica - Locarno
-
Scuola Specializzata Superiore in Cure infermieristiche (SSSCI)
-
Scuola Specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS)
-
Scuola Superiore Medico Tecnica - Lugano (TSO)
-
Scuola cantonale operatori sociali - Mendrisio
-
ASI Ticino
-
Istituto Universitario Federale per la formazione professionale - IUFFP - Lugano
-
Segreteria di Stato per la formazione , la ricerca e l'innovazione - SEFRI (ex UFFT)
-
Odasanté
-
Ufficio della Formazione sanitaria e sociale