Il mandato e gli obiettivi del servizio EOFORM
Per gestire e coordinare al meglio le attività nell’ambito della formazione, l’EOC si è dotato di un Servizio formazione (EOFORM).
EOFORM appartiene all’Area Risorse Umane e funge da centro di competenza metodologica e specialistica per tutte le iniziative di formazione professionale e continua, individuali e collettive all’interno dell’organizzazione.
In sintesi gli obiettivi generali di EOFORM sono:
- Fornire supporto a tutte le Aree/Servizi EOC (centrali e locali) nell’analisi dei bisogni formativi, individuali o di gruppi specifici (reparti, famiglie professionali, gruppi eterogenei) e nella progettazione di piani, programmi e cataloghi formativi pertinenti;
- Garantire coordinamento, efficacia ed efficienza nella progettazione, gestione e valutazione delle attività formative interne all'azienda;
- Garantire il coordinamento, la gestione e il monitoraggio dei budgets formativi globali EOC e delle richieste di formazione continua, consolidando sia le esigenze a livello di Area/Servizio EOC, sia quelle locali, in sintonia con le strategie dell’EOC;
- Gestire le pratiche amministrative relative alle iscrizioni dei collaboratori a percorsi formativi interni ed esterni;
- Assicurare la gestione efficace ed integrata del “personale esterno in formazione” presso tutte le strutture EOC, interfacciandosi con le organizzazioni esterne coinvolte (scuole, ecc.), coordinando l’applicazione di approcci, metodologie, tecniche e modelli omogenei in tutte le sedi ospedaliere e supportando le singole funzioni locali nelle attività formative collegate a questo ambito.
Responsabile del Servizio è Ferruccio Doga, coadiuvato da un team di formatori professionisti in parte dislocati nelle diverse strutture ospedaliere dell’EOC, in parte nella propria sede di Servizio a Bellinzona (Via A. Raggi).