Servizio formazione EOC

Via Antonio Raggi 6
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 16 04
segretariato.eoform@eoc.ch

Per le offerte di lavoro clicca qui
Le offerte di lavoro non sono di competenza di EOFORM

 
 
Servizio formazione EOC

Via Antonio Raggi 6
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 16 04
segretariato.eoform@eoc.ch

Per le offerte di lavoro clicca qui
Le offerte di lavoro non sono di competenza di EOFORM

 
 
Servizio formazione EOC - EOFORM

Il Servizio Indietro

Il mandato e gli obiettivi del servizio EOFORM

Per gestire e coordinare al meglio le attività nell’ambito della formazione, l’EOC si è dotato di un Servizio formazione (EOFORM).
EOFORM appartiene all’Area Risorse Umane e funge da centro di competenza metodologica e specialistica per tutte le iniziative di formazione professionale e continua, individuali e collettive all’interno dell’organizzazione.

In sintesi gli obiettivi generali di EOFORM sono:

  • Fornire supporto a tutte le Aree/Servizi EOC (centrali e locali) nell’analisi dei bisogni formativi, individuali o di gruppi specifici (reparti, famiglie professionali, gruppi eterogenei) e nella progettazione di piani, programmi e cataloghi formativi pertinenti;
  • Garantire coordinamento, efficacia ed efficienza nella progettazione, gestione e valutazione delle attività formative interne all'azienda;
  • Garantire il coordinamento, la gestione e il monitoraggio dei budgets formativi globali EOC e delle richieste di formazione continua, consolidando sia le esigenze a livello di Area/Servizio EOC, sia quelle locali, in sintonia con le strategie dell’EOC;
  • Gestire le pratiche amministrative relative alle iscrizioni dei collaboratori a percorsi formativi interni ed esterni;
  • Assicurare la gestione efficace ed integrata del “personale esterno in formazione” presso tutte le strutture EOC, interfacciandosi con le organizzazioni esterne coinvolte (scuole, ecc.), coordinando l’applicazione di approcci, metodologie, tecniche e modelli omogenei in tutte le sedi ospedaliere e supportando le singole funzioni locali nelle attività formative collegate a questo ambito.

Responsabile del Servizio è Ferruccio Doga, coadiuvato da un team di formatori professionisti in parte dislocati nelle diverse strutture ospedaliere dell’EOC, in parte nella propria sede di Servizio a Bellinzona (Via A. Raggi).

Certificazioni

Nel 2014 EOFORM ha conseguito la prestigiosa certificazione eduQua, per la certificazione delle istituzioni che si occupano di formazione continua. Nel mese di maggio 2020 ha superato nuovamente la procedura di ricertificazione prevista dalla norma federale eduQua. 
La certificazione si fonda su sei criteri:

  • Offerte formative che soddisfano le esigenze generali di formazione e le necessità specifiche dei clienti;
  • Presentazione trasparente delle offerte di formazione continua, dell'istituzione e delle relative linee guida;
  • Solidità e trasferibilità delle conoscenze e competenze acquisite dai partecipanti;
  • Formatori con elevate competenze professionali, metodologiche e didattiche;
  • Accordi e impegni sono esaminati e rispettati ed è assicurato uno sviluppo continuo della qualità;
  • La direzione assicura prestazioni orientate alla clientela, economiche, efficienti ed efficaci.

Dal 2015 EOFORM è divenuto “Provider SRC” (Swiss Resuscitation Council) per le formazioni BLS Complet, BLS Compact e per il corso Istruttori BLS DAE. Sulla base delle normative SCR sono proposte nel calendario interno di formazione continua specifiche formazioni.

 
A partire dal 5 febbraio 2019 EOFORM, per conto di EOC, ha ottenuto l’Accreditamento “Provider ECS” dalla Divisione della Formazione Professionale. Si tratta di un sistema, in vigore in Ticino, che permette il rilascio di crediti nell’ambito della formazione continua professionale nel settore sanitario. Un rappresentante EOFORM è anche membro della Commissione cantonale ECS.

L'accreditamento viene concesso alle istituzioni pubbliche e private (Provider ECS) che dimostrano di sapere pianificare, organizzare, proporre e implementare attività formative che rispondono a determinati requisiti di qualità. Il sistema di accreditamento è parte costituente di un sistema di sviluppo professionale continuo che porta l'operatore sanitario a migliorare costantemente le proprie competenze nel corso della sua vita professionale.

Indietro