Rossella Graffeo Galbiati

Nata a Como nel 1971

Formazione

La Dr.ssa med. Rossella Graffeo Galbiati studia medicina all'Università di Pavia dove si laurea nel 1996 e si specializza in oncologia nel 2000. Ottiene il riconoscimento FMH come medico oncologo nel 2016 e consegue un master in Cancer Risk Assessment al City of Hope, Duarte-CA, USA nel 2018.

Iter professionale

Dal 1996 al 2006 lavora presso l'istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) come medico assistente in oncologia medica e radioterpia. A partire dal 2006 fino ad aprile 2011 affianca il Prof. Dr. med. Aron Goldhirsch presso lo IOSI a Lugano e anche all'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) a Milano fino al 2016, periodo in cui matura grande esperienza nella gestione e cura delle pazienti con carcinoma mammario. Successivamente si trasferisce al Swiss Center for Breast Health alla Clinica Sant'Anna a Sorengo, sempre sotto l'egida Prof. Dr. med. Aron Goldhirsch fino alla fine del 2012. Dopodiché, insieme al Prof. Gloldhirsch, torna all'Ospedale Italiano dove continua ad affiancarlo nell'ambulatorio di senologia fino a fine agosto 2016. Successivamente entra a far parte del team di senologia dove continua tutt'ora a collaborare in qualità di medico ospedaliero capoclinica presso lo IOSI diretto dalla Prof. Dr. med. Olivia Pagani. Su base annuale si reca a Boston come osservatrice per due settimane al Dana-Farber Cancer Institute nel servizio di genetica diretto dalla Prof. Dr. med. Judy Garber. Dal 2017 è capo-progetto dell'ambulatorio dei pazienti a rischio (APAR) e dal 1. maggio 2019 è responsabile ad interim del nuovo costituito servizio EOC di genetica medica.

Attività didattica e scientifica

Insegna presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)nell'ambito della ricerca clinica sul carcinoma mammario (adiuvante e metastatico) e nella genetica oncologica.
È autrice e coautrice di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, capitoli di libri e revisioni di articoli scientifici.
È membro ESMO (European Society of Medical Oncology), IBSCG (International Breast Cancer Study Group), SAKK CPTC (Swiss Network for Cancer Predisposition Testing and Counseling) e Clinical Cancer Genomics Community of Practice (City of Hope, Duarte-CA, USA)

Interessi principali

Ricerca clinica nella genetica oncologica e nella prevenzione e cura del carcinoma mammario.

Lingue

Italiano, Inglese